DORIA, Brancaleone
Giovanni Nuti
Figlio di Brancaleone e di una concubina, Giacomina, nacque nel 1337, probabilmente in Sardegna. Nel 1350 il padre, insieme coi fratello Manfredi, si accordò col re [...] morte di Pietro d'Aragona (4 genn. 1387) e per quella di Federico. figlio del D., cui successe un altro figlio del D., Mariano, "Corona de logu de Arborea" offrì lo scettro a GuglielmoIII, visconte di Narbona, nipote di Beatrice ed appoggiato dalla ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] Né gli sfuggì l'atteggiamento del re di Prussia FedericoGuglielmo, che tentava, con l'appoggio dell'Inghilterra, di e altre carte di famiglia); D. Carutti, Storia del regno di Carlo Emanuele III, Torino 1859, I, pp. 33, 128-129; II pp. 155, 207 ...
Leggi Tutto
CEVA, Giorgio, detto il Nano
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, figlio di Giorgio (I), fu l'ultimo grande esponente della famiglia nel Medioevo. Visse tra il XIII ed il XIV secolo e consolidò [...] 1324. Si tratta di una convenzione stipulata tra lui e suo figlio Guglielmo (V) di Ceva, Giovanni di Saluzzo, suo genero Federico marchese Clavesana, Federico di Ceva, e i due figli di Giorgio (III) di Ceva, Bonifacio e Oddone (tutti anche a nome dei ...
Leggi Tutto
EXCADENCIA
AAnna Laura Trombetti Budriesi
Il termine excadencia, dal verbo scado -ere, designa principalmente beni pubblici la cui concessione termina, 'scade', per motivi vari e pertanto ritornano [...] stato proposto, ricorre anche in diplomi di Tancredi e GuglielmoIII e di Costanza.
A chiarire la gestione dei beni 8, 1982, pp. 5-27 (ora in Il 'Liber Augustalis' di Federico II di Svevia nella storiografia, a cura di Ead., Bologna 1987, pp. ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Aurino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII. Problematica appare per noi la sua identificazione prima del 1248, a causa dei numerosi omonimi che compaiono citati nei documenti [...] Nel novembre 1240, trovandosi Genova alle prese con la campagna militare di Federico Il nelle Riviere, un Marino De Marini fu inviato, insieme col Guercio e Nicolò Cigala col giudice di Cagliari GuglielmoIII (in quest'anno è ricordato tra i creditori ...
Leggi Tutto
PANDOLFO DI FASANELLA
EErrico Cuozzo
È documentato per la prima volta nel maggio 1231, quando, già feudatario di Fasanella, in provincia di Salerno, trasferisce al monastero di Cava de' Tirreni un vassallo [...] GuglielmoIII, alla ribellione contro re Guglielmo d'Altavilla, capeggiata dal cugino del re, il conte Roberto III di anno 1250 ad annum 1266, Napoli 1874, p. 346. E. Kantorowicz, Federico II, imperatore, Milano 1976, pp. 521-522, 638-645, 660, 692 ...
Leggi Tutto
AIELLO, Niccolò d'
Mario Del Treppo
Figlio di Matteo, vicecancelliere del Regno di Sicilia, divenne arcivescovo di Salerno nel 1181. Il primo suo atto a noi noto è la consacrazione del tempio di Montevergine, [...] , per ricondurre al trono normanno il figlio di Tancredi, GuglielmoIII: e poiché l'imperatore aveva agito con mitezza nei riguardi ad Ottone e che nel 1216 doveva essersi riconciliato con Federico II, se l'imperatrice Costanza d'Aragona, sua moglie, ...
Leggi Tutto
BALBIANO di Colcavagno, Caterina
Fernanda Torcellan Ginolino
Nata nel 1670 da Gottofredo Alberico e da Marta Maria Benso di Isolabella, dama di corte della principessa Ludovica di Savoia, sposò in prime [...] , figlio di secondo letto del grande elettore FedericoGuglielmo e di Dorotea di Holstein- Glucksburg. Era della monarchia di Savoia dalla prima alla seconda Restaurazione. Francia, Periodo III, Torino 1888, p. 40 s; A. Manno, Il Patriziato subalpino ...
Leggi Tutto
AIELLO, Riccardo d'
Raoul Manselli
Figlio di Matteo e della sua prima moglie Sica, fu chiamato da suo padre in Curia nella prima metà del 1191. Familiare del re Tancredi, nel riordinamento che questi [...] Nel 1216 era, invece, in buoni rapporti con la Curia di Federico, ma solo verso il 1220 tornò in possesso della sua contea ( 128, 142; P. F. Palumbo, Gli atti di Tancredi e GuglielmoIII di Sicilia, in Atti del Convegno Internaz. di Studi Ruggeriani, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] All’arrivo delle truppe francesi il nuovo re di Napoli, FedericoIII, ignaro dell’accordo, invoca l’aiuto del parente re d Pisa (dove già nel 12° sec. emergevano le personalità di Guglielmo, Gruamonte, Bonanno) il suo centro vitale con le sculture ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...