Ezzelino III da Romano
SSante Bortolami
Nacque nel 1195, terzo di questo nome, nella domus denominata originariamente da Onara e successivamente da Romano da due castelli dislocati rispettivamente nell'alta [...] a Vicenza, nel 1242, dopo la breve podesteria di Guglielmo Visdomini, un mantovano designato da E. per commissione dell'imperatore G.B. Verci, Storia degli Ecelini, I-III, Bassano 1779: III, p. 309).
Scomparso Federico II, E. giocò il tutto per tutto ...
Leggi Tutto
VICENZA
Dario Canzian
Nella notte della vigilia di Ognissanti del 1236 Federico II mosse all'attacco di Vicenza, retta in quel momento da un podestà di altissimo rango, il marchese Azzo VII d'Este (v. [...] del cronista vicentino), Federico l'affidò all'amministrazione straordinaria di Guglielmo Visdomino, "capitano di , a cura di G. Fasoli, ivi 1963.
Sulla figura di Ezzelino III v. R. Manselli, Ezzelino da Romano nella politica italiana del secolo XIII ...
Leggi Tutto
Puglia
Jean-Marie Martin
Apulia è il nome di una provincia dell'Italia imperiale romana, e designa ancora oggi una regione amministrativa italiana (Puglia) che comprende, fra l'altro, la maggior parte [...] Giacomo di Tricarico.
Papa Innocenzo III, reggente del Regno dal 1198 che ne dipendevano sotto il regno di Guglielmo II. Ma gli interessati non accorsero e di venderli come schiavi. Ma anche sotto Federico II la storia della Capitanata fu tutt'altro ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] trovava a Crema presso l'imperatore Federico I. Partito il vecchio Guglielmo alla volta dell'Oriente, B., (1954), pp. 67-89, 194-219; S. Runciman, A History of the Crusades, III, Cambridge 1955, pp. 110-126, A History of the Crusades, a cura di K. ...
Leggi Tutto
FILIPPO II AUGUSTO, RE DI FRANCIA
BBenoît Grévin
Il regno e la vita di Federico II si confrontarono con due delle personalità più insigni della dinastia capetingia: s. Luigi (1214-1270), più giovane [...] re d'Inghilterra, e il diritto di Federico II all'Impero, contro Ottone di Brunswick. seguito all'interdetto generale lanciato da papa Innocenzo III sul Regno di Francia, a causa del rifiuto nelle parole del cronista reale Guglielmo il Bretone, non è ...
Leggi Tutto
URBANO IV
Simonetta Cerrini
Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] Federico, Manfredi, che presto detronizzò il nipote e si fece incoronare (1258) re di Sicilia. Morto nel 1256 il candidato papale Guglielmo Roncière-J. de Loye-P. de Cénival-A. Coulon, ser. II, I-III, ivi 1902-59, nrr. 317, 815, 842, 891, 950, 951, ...
Leggi Tutto
Genova
GGiovanna Petti Balbi
La prima metà del Duecento è una fase cruciale per la storia di Genova: il comune non ha ancora raggiunto uno stabile assetto istituzionale, non è stato in grado di sottomettere [...] Roma Federico per presenziare all'incoronazione imperiale, mentre nel Regno cadono in disgrazia Guglielmo Porco Caffaro e de' suoi continuatori, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, III, Roma 1923.
I libri iurium della Repubblica di Genova, I, 1-8, ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
HHubert Houben
È senz'altro il più affascinante dei castelli costruiti da Federico II. Sulla sua costruzione e sulla sua funzione le opinioni degli studiosi sono contrastanti. Il fascino [...] da quest'obbligo da re Guglielmo (quindi da Guglielmo I o da Guglielmo II di Sicilia; Dokumente, Cadei, Fossanova e Castel del Monte, in Federico II e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana di studi di storia dell'arte medievale dell ...
Leggi Tutto
Papato
Girolamo Arnaldi
Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, [...] .
Abbiamo, così, nell'ordine:
I) Clemente III. Alla morte di Guglielmo II, da lui obbligato nel 1188 a riconoscere siciliana e imperiale, perché l'unico figlio del defunto imperatore, Federico, alla morte del padre aveva solo tre anni e aveva fatto ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] nel 1262 il maestro dei templari, Guglielmo de Pontons. Il 26 apr. di rimanere a fianco del figlio Federico, il quale, in dispregio dei patti P. Knoch, Die letztwilligen Verfügungen König Peters III. von Aragon und die Sizilienfrage, in Deutsches ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...