GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] , nella Marsica, insieme con Guglielmo Guasconi - futuro vescovo di il conte e il marchese di Saluzzo, Federico (II). Sino al maggio del 1373 G bolognesi, III, Bologna 1783, pp. 187 s.; A. Frizzi, Memorie per la storia di Ferrara, III, Ferrara ...
Leggi Tutto
DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] Porchetto di Guglielmo Salvago).
Fonti e Bibl.: Genova, Bibl. Franzoniana, Mss. Urbani, 126-129: F. Federici, Alberi geneal , 260r; II, cc. 139v, 140r, 144r, 169r, 172v; III, 1, cc. 27v, 55v; III, 2, cc. 44v, 348v (si citano solo i documenti usati ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gian Maria Varanini
Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] un nipote dell'imperatore Federico II - fu celebrato cura di C. Cipolla, Roma 1908-1918, I, pp. 197 ss.; III, pp. 71, 73; Gli statuti di Verona del 1276, a cura -1901), pp. 12 s.; G. Gerola, Guglielmo Castelbarco, in Ann. degli studenti trentini, VI ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] rafforzò nella metà degli anni Sessanta con il matrimonio di Guglielmo con Eleonora d’Aragona, figlia di Giovanni duca di ibid., pp. 286 ss., 291 ss., 299 ss.; Codice diplomatico di FedericoIII di Aragona re di Sicilia (1355-1377), a cura di G. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tedisio
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese.
Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] andata prima in moglie a Ottone III Del Carretto, entrò poi in convento Il 21 ag. 1252 comperò da Guglielmo Mallono una torre in piazza Lunga. 11 S.; F. Bernini, Come si preparò la rovina di Federico II (Parma, la lega medio-padana ed Innocenzo IV dal ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] . Era fratello di Guglielmo, l'autore della la storia d'Italia, XII, pp. 130, 134, 160; III, ibid. 1923, ibid., XIII, pp.41, 59; Georgii Imperiale di Sant'Angelo, Genova e le sue relazioni con Federico II di Svevia, Venezia 1923, passim;C. Piccioni, ...
Leggi Tutto
CAGAPESTO (Cacapisti, Pesto, Pisti), Gerardo
Gigliola Soldi Rondinini
Gli storici milanesi e lombardi non si sono finora occupati della famiglia Cagapesto, conosciuta e citata soltanto per la figura [...] e forse anche il più tardo Marchisio (1243) (Giulini, III, p. 751; IV, pp. 128, 250, 280 la spinta dei contrasti con Federico I, si definiscono le autonomie però GirardusNiger (una persona di tale nome, Guglielmo Negro, è console invece a Genova nel ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] di Forcalquier concessa al conte Guglielmo IV. Nel 1175 fu scelto da Federico, insieme con altri rappresentanti ed Alessandria, offrendosi mallevadore di parte imperiale insieme con Umberto III di Savoia; nel novembre, fu presente al giuramento fatto ...
Leggi Tutto
MARAGONE, Bernardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Presumibilmente di origini pisane, è attestato nelle fonti pisane dal 1142 al 1186; la maggior parte delle notizie su di lui provengono dalla sua cronaca: [...] Lucca del 1181 e la morte di Federico I (1190), rivela un forte rapporto spedizione del re di Sicilia Guglielmo II contro l'Egitto nel cura di D. van Papenbroeck, in Acta sanctorum, Iunii, III, Antverpiae 1701, p. 446; F. Bonaini, Statuti inediti ...
Leggi Tutto
Lucio III
Grado Giovanni Merlo
Non possediamo testimonianza alcuna sulla data di nascita del lucchese Ubaldo Allucingoli, anche se si può ragionevolmente pensare che fosse nato nel secondo decennio [...] luogo egli fu consacrato col nome di Lucio III il 6 dello stesso mese. Quando ciò avvenne con Costanza d'Altavilla, zia di re Guglielmo II e ultima figlia di Ruggero II, col consenso e col supporto di Federico I, in pieno accordo con cardinali ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...