Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] il signifer di Pavia e per il 1095 quello di Asti (Ficker, Forsch., IV, n. il concetto della federazione, sventolò in tutti trasformazioni, da quella diGuglielmo il Conquistatore, che uno scudo portava le armi diPrussia incoronate e circondate dal ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] di Mastino I, del 1277; quella di Cansignorio, di Bonino da Campione, ecc.) alle tombe diGuglielmodi Castelbarco presso S. Anastasia, di S. Agata (1353) al duomo, di fianco della Lega Lombarda contro Federico II, ma nel 1232 Francesco IVdi Modena. ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] che a Guglielmo d' Orange si addirebbe l'epiteto di taciturno. Egli . Un giudice non sospetto, Federico II diPrussia, dichiarò questa campagna il più di W. nelle principali storie degli Stati Uniti: Avery (V-VII), Bancroft, Belcher, Channing (III-IV ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] si finì tuttavia con l'accordarsi: la Prussia ebbe la metà settentrionale della Sassonia (intorno a di una linea di Sassonia-Weimar), cede Altemburgo ai figli del fratello maggiore FedericoGuglielmo I (morto nel 1602) i quali iniziano la linea di ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] Austria Francesco I, il re diPrussiaFedericoGuglielmo III. I plenipotenziarî furono: il visconte di Castlereagh e il duca di Wellington (comandante il corpo di occupazione), per l'Inghilterra; il principe di Metternich, per l'Austria; il principe ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] il Guglielmo Tell di Rossini, cessa di esistere l di Hannover, il conte Harrach, per ordine di Maria Teresa, firmò la pace con la Prussia in nome della Sassonia e dell'Austria. Federico II riconobbe come imperatore Francesco di Lorena, granduca di ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] esempio prussiano e ingrossare le loro forze.
Le istituzioni militari prussiane datavano da FedericoGuglielmo I, , e discende dalla mancanza di approvazione o licenza dell'autorità.
Bibl.: V. Manzini, Trattato di dir. pen. it., IV, Torino 1915, pp. ...
Leggi Tutto
Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] Barnhelm; poi l'annessione alla Prussia, con cui la guerra si conchiuse di Tilsit, FedericoGuglielmo III vi trasportò a tal fine, nel 1811, l'università di quindi il titolo di Landeshauptmann (capitano territoriale). Sotto Carlo IV (1346-1378) la ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] il paese fu occupato dai Francesi e con la pace di Tilsit (1807) Napoleone lo unì al regno di Vestfalia, di nuova fondazione. Il successore di Carlo Guglielmo Ferdinando, il duca FedericoGuglielmo, si adoperò con tutti i mezzi per la liberazione del ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] Federico, Weimar divenne sede della linea Weimar iunior, fondata da Giovanni Gúglielmo I (morto nel 1573) e dal di lui figlio Giovanni (morto nel 1605). Nonostante la guerra dei Trent'anni, Weimar conobbe un notevole sviluppo. Il duca GuglielmoIV ...
Leggi Tutto