DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] con un figho di Guglielmo Doria, ricordato nel 1251 Genova e scomunicato da Alessandro IV in quanto sostenitore di Manfredi Archivum Romanicum, XII (1928), pp. 329 ss.; L. Zampetti, Federico II, Manfredi e P. D. nella Marca d'Ancona, in ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] (legittimati), nonché Diomede, Guglielmo, Gigliola, sposata a Mario Municipio di Mantova dall'origine di questa fino all'anno 1863, IV, Mantova 1874, pp. 18-21, 55-60; G.B e il potere nel Rinascimento. Per Federico Chabod (1901-60), in Annali della ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Francesco Lora
TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658.
Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] al principe elettore Giovanni Guglielmo II del Palatinato-Neuburg viaggio che il margravio Giorgio Federico II di Brandeburgo-Ansbach compì Torelli, Sonata in A major, Launton 2006, pp. IV-XI; F. Passadore, Catalogo tematico delle composizioni di G. ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] in Catania, alla presenza di Guglielmo, vescovo Forselense, e dei prelati discendente, per parte femminile, da Federico II d'Aragona. Il progetto Bianca, andata sposa, nel 1440, ad Enrico IV di Castiglia; Eleonora, che nel 1434 diveniva moglie ...
Leggi Tutto
URBANO IV, papa
Simonetta Cerrini
URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] IV lo inviò in Germania per allargare il consenso dei principi tedeschi sul candidato papale alla successione imperiale, Guglielmo forze pontificie.
Dal canto suo Manfredi, l’illegittimo di Federico II che aveva detronizzato il nipote e si era fatto ...
Leggi Tutto
CARA, Marco (Marcus, Marchetto)
Cesare Casellato
In assenza di documenti la sua data di nascita si fa cadere generalmente nella seconda metà del sec. XV, ambito che le varie indicazioni di cui disponiamo [...] lettera da Casale del marchese Guglielmo (Bertolotti, Musici alla corte dei era tale che il principe Federico si rivolgeva a lui, di alcune oppenioni antiche et moderne, Venezia 1545, lib. IV, p. 31a; C. Bartoli, Ragionamenti accad. sopra alcuni ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
III da. – Secondo il cronista padovano Rolandino, nacque il 25 aprile 1194 da Ezzelino II, detto il Monaco (v. la voce Romano, Ezzelino II da in questo Dizionario) e [...] di Corrado IV e di tutti gli eredi di Federico II», IV nel 1254, questo patto venisse rinnovato con un’importante variazione: i due si unirono contro tutti, anche contro il futuro re o imperatore, senza peraltro nominare né Corradino né Guglielmo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] di Ruggero II e zia dunque di Guglielmo II, sia in base al diritto " (27 marzo) 1188 Federico Barbarossa prese solennemente la croce pace con l'Impero del 1189, in Mon. Germ. Hist., Legum Sectio IV, I, a cura di L. Weiland, Hannoverae 1893, nn. 322 ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] l'assoluzione del re di Francia Enrico IV.
L'8 febbr. 1621 ebbe inizio il e del duca di Baviera Massimiliano, aveva sconfitto Federico V del Palatinato, il "re d'inverno investitura: il conte palatino Volfango Guglielmo di Neuburg e il conte ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] Giovanni Formenti, Guglielmo Sangalletti e Niccolò e le stampe di paesaggio, e di Federico Borromeo che, dopo la morte del di G. M. per i Mattei..., in Caravaggio nel IV centenario della cappella Contarelli, Atti del Convegno internazionale di studi ...
Leggi Tutto