DIVIZO
Werner Maleczek
Le origini di questo cardinale sono ignote: era probabilmente italiano, come indicano sia il suo nome sia l'abitudine del pontefice Pasquale II di scegliere i propri consiglieri [...] facendo visita all'arcivescovo Federico di Colonia, ma quando regum, I, in Mon. Germ. Hist., Legum Sectio IV, I, a cura di L. Weiland, Hannoverae 1893 p. 284; Liber Pontificalis nella recensione di Pietro Guglielmo, a cura di U. Prerovsky, II, Roma ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Conte di Alife e di Caiazzo, poi duca di Puglia, secondo di questo nome, era figlio di Roberto conte di Alife, Caiazzo, e Sant'Agata de' Goti (m. 1116).
Era dunque nipote [...] di Sicilia.
Alla morte del duca di Puglia Guglielmo (25 luglio 1127), il D. aiutò dei Goti, in Arch. stor. di Terra di Lavoro, IV (1965-1975), pp. 9-92; G. A. Loud Galasso, III, Il Mezzogiorno dai Bizantini a Federico II, Torino 1983, pp. 566 s., ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Andrea Bettetini
(Tancredus). – Nacque nel 1185 circa a Bologna.
Ebbe come maestri Azzone per il diritto civile romano («Et audivi dominum Azonem dicere quod supra dictae cautiones locum non [...] normative contenute in una costituzione di Federico II del 22 novembre 1220 (MGH dell’opera) sulla falsariga del liber IV delle raccolte di Decretales (Summa de ), o ancora lo Speculum iudiciale di Guglielmo Durante che, anche dopo la revisione a ...
Leggi Tutto
ENDRIGHETTO di Bongaio (Hendrigetus, Hendreghettus de Bongai oppure de Mongai, Hendriget de Bongayo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Federico, nacque agli inizi del sec. XIV, ignoriamo esattamente quando, [...] de manibus dd. de la Scala", scrive Guglielmo Cortusi) e si accordò con Carlo di Lussemburgo Id., Ancora tre nuovi documenti intorno al vescovo Alessandro Novello (1298-1320), ibid., IV (1932), p. 360; U. Trame, La conca dell'Alpago, Venezia 1932, p ...
Leggi Tutto
GERARDO
Annibale Ilari
Non conosciamo le sue origini, né la sua data di nascita. Monaco cistercense di S. Severo in Classe (Storia di Ravenna, pp. 222, 271), nella seconda metà del 1169 fu eletto arcivescovo [...] , il pontefice incaricò Guglielmo Gosia di indagare sulla Camaldulenses O.S.B., Venetiis 1755-73, IV, App., nn. 71, 86, coll. 111 di Ravenna. Le carte dell'Archivio estense, a cura di V. Federici - G. Buzzi, I, in Regesta chartarum Italiae, VII, Roma ...
Leggi Tutto
GMELIN, Wilhelm Friedrich (GuglielmoFederico)
Giorgio Marini
Nacque il 26 nov. 1760 a Badenweiler, nella regione della Foresta Nera, da Isaac e Regina Müllerin; a sedici anni, nel 1776, spinto da un [...] 1817; Memorie enciclopediche sulle antichità e belle arti di Roma di G.A. Guattani, I (1806), pp. 71-73; III (1807), pp. 14-16; IV (1808), pp. 26 s.; V (1808), p. 15; J.G. Meusel, Archiv für Künstler und Kunstfreunde, II, Dresden 1807, p. 131; L. De ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Francesco
Franca Petrucci
Nacque nel 1410 da Guglielmo, conte di Montescaglioso e Bisceglie e duca di Andria (non da Giacomo, principe di Taranto, come afferma il Toppi), e da Antonia Brunforte. [...] acquisto del Regno. Sceso in Italia l'imperatore Federico III, poco prima che scoppiasse la guerra s.; C. Santoro, Un registro di doti sforzesche, in Arch. stor. lomb., s. 8, IV (1953), p. 143; H.-W. Kruft, D. Gagini..., München 1972, pp. 45, 69 ...
Leggi Tutto
MONCADA ALAGONA, Giovanni. –
Elvira Vittozzi
Nacque nel 1375, secondogenito di Guglielmo Raimondo e di Beatrice Alagona e Palizzi. Fu conte di Caltanissetta e di Adernò, il 20 giugno 1397 fu nominato [...] il rapimento di Maria, figlia del defunto re di Sicilia FedericoIV, da questo affidata al vicario Artale Alagona. Fu al che poteva avere ciascun signore all’interno di Castelnuovo: a Guglielmo Raimondo, che ne aveva 30, furono ridotti a cinque o ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Figlio di Alberto, del ramo cadetto della famiglia, nacque probabilmente verso il 1170.
Il padre del C. è ricordato in molte compravendite [...] con i consoli Ottobono e Guglielmo Spinola rappresentanti del Comune di Genova 'incontro tra gli ambasciatori di Federico II e i Bolognesi che si .: L. A. Muratori, Antiquitates Italicae Medii Aevi, IV, Mediolani 1741, coll. 427 s., 751; Chronicon ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - illegittimo di Cangrande (II) Della Scala signore di Verona e Vicenza - e della moglie di questo, una nobildonna di cui si ignora il nome [...] quando, nella chiesa di S. Agostino, Guglielmo Della Scala e Francesco (III) da Carrara ), titolo che gli venne confermato da Federico III (7 genn. 1441). Per a Verona (1387-1404),in Verona e il suo territorio, IV, 1,Verona 1981, pp. 219, 222-29; R. ...
Leggi Tutto