CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] a Perugia il 4 settembre), Riccardo Petroni e Guglielmo da Winterburn, deceduti durante il viaggio verso Lione , in Dict. de droit canonique, IV, Roma 1949, coll. 635-640; G. Tabacco, La politica ital. di Federico il Bello re dei Romani, in ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] per marciare sulle terre del marchese Guglielmo di Monferrato, alleato di Milano, Curia, la somma necessaria a Sisto IV per acquistare la città, se prima , Documenti sulle relazioni tra G.M. S. e Federico d'Urbino per l'assedio di Rimini, in Atti ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] la guida del Beccadelli - cui avrebbe dovuto affiancarsi Guglielmo Sirleto, che però declinò l'invito di Paolo III Pietro Perna nel 1558, condannati dall'Indice di Paolo IV; il matematico Federico Commandino, che gli dedicò varie sue opere fra cui il ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] Giacomo Il d'Aragona, fratello di Federico III di Sicilia: come sovrano di , e il suo braccio destro, Guglielmo d'Assisi, il cui fratello, Catalanes en Orient., in Mem. de la R. Academia de Barcelona, IV (1883), 1, pp. 39-46; L. de Mas Latrie, Les ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] sposò poco dopo una figlia di Federico da Montefeltro, che in considerazione della il cognato del M., Guglielmo Pazzi, marito della sorella da parte dei Turchi nell’agosto del 1480 ammorbidì Sisto IV che il 3 dicembre, con una solenne cerimonia in ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] 168 s., doc. 135); quello in marmo di Guglielmo Helman, siglato, per la tomba in S. Maria e illustrate, Venezia 1824-1853, II, IV, VI, ad ind.; B. Giovanelli, Sculture dal XV al XIX secolo della collezione Federico Zeri (catal.), a cura di A. Bacchi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] il nipote di questo Guglielmo duca di Mantova, il cugino Vespasiano marchese di Sabbioneta, il fratello Federico - trascorse otto anni a Bologna della morte, avvenuta il 18 dicembre, di Pio IV, del quale, da poco, dietro pressione medicea, il G. ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] per la discendenza da un Guglielmo - figlio naturale di Ruggero , e già vedova, seppur giovanissima, di Federico Carafa. Nacque Emanuele, l'erede desiderato , L'arte musicale in Italia nei secc. XIV-XVII, IV, Milano 1901; Madrigali a 5 voci di C. G., ...
Leggi Tutto
CAVALCA, Domenico
Carlo Delcorno
Nacque verso il 1270 a Vico Pisano, come attestano i più antichi manoscritti delle sue opere e le notizie che si leggono nella Cronaca trecentesca e nei più tardi Annali [...] malamente altri racconti tratti non solo dal libro IV delle stesse Vitae, ma perfino dalla Legenda virtutum ac vitiorum del domenicano Guglielmo Peyraut: un’opera, terminata un nuovo testo a cura di F. Federici (I-II, 1842). Il Silvestri completò l ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] sigillo insieme con quello di Guglielmo il Maresciallo. Un grande successo da vicino gli incerti rapporti tra Federico II e Onorio III specialmente per C. A. Horoy, II, Parisiis 1879, coll. 6 s., Ep. IV; 37 ss., Ep. XXXIX; 105 s., Ep. LXXIX; 172 ss., ...
Leggi Tutto