PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] delle opere di Giovanni Battista Pergolesi, IV, 1, Milano 2013), per conto della commedia per musica, libretto di Federico, ebbe successo e conobbe numerose e conservatorii napoletani. A proposito del San Guglielmo d’Aquitania, in Musica e cultura a ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] īn, al matematico Leonardo Fibonacci, al medico Guglielmo di Saliceto. Federico II incontrò a Pavia il medico e in II a M.).
J.F. Rivera Recio, Personajes hispanos asistentes en 1215 al IV Concilio de Letràn, "Hispania Sacra", 4, 1951, pp. 335-358.
L ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] segn. E. VII. 1334). Lo stesso Guglielmo viene poi sciolto nel 1281 dalla scomunica e dall cui famiglia i nomi di Federico e Trussardo, propri appunto bergamasche: privilegi e stemmi (Codice Zineroni) (segn. Φ, IV, 6/1 [13]), ff. 59, n. 30; Cronaca ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] servizio nella cappella di Guglielmo il Conquistatore (morto nel giuntegli dall'Italia agli arcivescovi Federico di Colonia e Adalberto di pp. 208, 254, 256; H. Jakobs, Germania Pontificia, IV, Gottingae 1978, pp. 125-128; Chronique de Saint-Pierre- ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] campo a Cassolo (Gesta Federici I., p. 24). Allora i Pavesi, il marchese Guglielmo di Monferrato, Obizzo ad Indicem; Constitutiones et acta publica imperatorum et regum,ibid., Legum Sectio IV, I, a cura di L. Weiland, Hannoverae 1893,ad Indicem; Il ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] con calore, fragli altri, da Federico Zandomeneghi, Giacomo Favretto e Mosè Nel 1901 il nipote fotografo Giuseppe De Guglielmo vendette al Municipio di Vasto, e in Giornale abruzzese di scienze lettere e arti, IV (1839), pp. 154-158; V. Torelli, ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] Roma era stato benevolmente accolto da Pio IV, il papa di origine milanese, morto nel L. entrò in rapporto con quel Guglielmo Huysmann che gli dedicò un carme stata subito determinante per la teoria di Federico Zuccari e, più tardi, per quella ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] chiedere il permesso al papa fece incoronare re il figlio Guglielmo a Palermo (Pasqua 1151).
L'attuazione del trattato di Maccarrone, Papato e Impero. Dalla elezione di Federico I alla morte di Adriano IV, Roma 1959; P. Wenskus, Zu einer ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] una sorella, Orsina, andata sposa a Federico, conte di Porcia, e un fratello quando, accordatosi segretamente con Guglielmo di Monferrato, già al della Repubblica di Venezia, Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, p. 226; V, ibid. 1901, p. ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] nel maggio 1241. Dopo l'elezione di Innocenzo IV nel giugno 1243, Federico II cercò di normalizzare le relazioni con il papato addirittura attivi nella Magna Curia, Angelo come notaio e Guglielmo come giudice. La ricchezza della famiglia "de Vinea ...
Leggi Tutto