• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
560 risultati
Tutti i risultati [1503]
Storia [560]
Biografie [650]
Religioni [203]
Arti visive [148]
Storia delle religioni [76]
Diritto [101]
Letteratura [62]
Diritto civile [60]
Geografia [45]
Architettura e urbanistica [46]

Ranke, Leopold von

Enciclopedia on line

Ranke, Leopold von Storico (Wiehe, Turingia, 1795 - Berlino 1886). Per l'equilibrio del giudizio e l'arte del narrare, R. è una delle figure più rappresentative dello spirito europeo del sec. 19º e il riconosciuto maestro [...] Geschichte, vornehmlich im 16. und 17. Jahrundert (7 voll., 1859-68). Nel 1841 era stato nominato da Federico Guglielmo IV storiografo ufficiale del regno di Prussia. Divenuto maestro della scienza storica in Germania (e non solo in Germania: grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – FRANCOFORTE SULL'ODER – REGNO DI PRUSSIA – PARLAMENTARISMO – RAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ranke, Leopold von (2)
Mostra Tutti

Simson, Eduard von

Enciclopedia on line

Magistrato e uomo politico (Königsberg 1810 - Berlino 1899), prof. di diritto romano nell'univ. di Königsberg (1833) e giudice in quella suprema corte regionale (1834). Liberale, fu eletto (1848) deputato [...] dal dicembre 1848) approvò nel marzo 1849 la prima costituzione tedesca e la nomina a imperatore di re Federico Guglielmo IV, che la rifiutò. Membro e vicepresidente della seconda Camera prussiana (1849), si ritirò nel 1852 dall'attività parlamentare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CONFEDERAZIONE TEDESCA DEL NORD – FEDERICO GUGLIELMO IV – DIRITTO ROMANO – FRANCOFORTE – KÖNIGSBERG

Piccoli Tedeschi

Enciclopedia on line

(ted. Kleindeutschen) Nome con cui furono polemicamente designati nel periodo 1848-66 i fautori dell’unificazione degli Stati tedeschi sotto l’egemonia prussiana nella forma di uno Stato federale che [...] e capo del partito dell’Impero ereditario; accettato dall’Assemblea nazionale di Francoforte, fallì per il rifiuto opposto da Federico Guglielmo IV re di Prussia all’offerta della corona imperiale (27 aprile 1849). Nel 1859 i P. si organizzarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – FEDERICO GUGLIELMO IV – AUSTRIA – PRUSSIA

Biedermann, Friedrich Karl

Enciclopedia on line

Storico e uomo politico tedesco (Lipsia 1812 - ivi 1901), insegnò dal 1838 filosofia, economia politica e diritto costituzionale all'univ. di Lipsia. Deputato nel 1848 all'Assemblea di Francoforte, fece [...] parte della deputazione che offrì la corona imperiale a Federico Guglielmo IV di Prussia. Destituito dall'insegnamento per motivi politici dal 1853 al 1865, fu deputato nazionale-liberale alla Camera sassone (1869-76) e al Reichstag (1871-74). La sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO IV DI PRUSSIA – DIRITTO COSTITUZIONALE – ECONOMIA POLITICA – REICHSTAG – TEDESCO

Auerswald, Rudolf von

Enciclopedia on line

Uomo politico tedesco (Marienwerder 1795 - Berlino 1866), fratello di Alfred. Entrato nell'amministrazione prussiana, era presidente del distretto di Treviri allorché, nel giugno 1848, Federico Guglielmo [...] IV di Prussia lo nominò presidente del Consiglio e ministro degli Esteri; tre mesi dopo si dimise dinanzi all' l'opposizione liberale moderata. Nel 1858 fu nominato ministro senza portafoglio dal reggente principe Guglielmo, ma si dimise nel 1862. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO IV DI PRUSSIA – BERLINO – TREVIRI – TEDESCO – ERFURT

Pour le mérite

Enciclopedia on line

Pour le mérite Ordine al merito prussiano, istituito nel 1740 da Federico II, abolito nel 1918 dopo la caduta degli Hohenzollern e ripristinato dalla Repubblica Federale Tedesca nel 1952. Dapprima conferito [...] più alto riconoscimento sovrano, nel regno di Prussia e poi nel Reich tedesco, al merito di guerra. Nel 1824 re Federico Guglielmo IV istituì una Classe di pace (Friedensklasse) per le scienze e le arti, da conferire a 30 eminenti personalità della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – FEDERICO GUGLIELMO IV – REGNO DI PRUSSIA – HOHENZOLLERN – FEDERICO II

Haxthausen, August Franz von

Enciclopedia on line

Haxthausen, August Franz von Economista e uomo politico (Bökendorf, Vestfalia, 1792 - Hannover 1866). Fu incaricato da Federico Guglielmo IV di indagare sui sistemi agrarî di tutta la Prussia (risultati pubblicati nel 1839) e dall'imperatore [...] Nicola di estendere le sue indagini alla Russia (Studien über die inneren Zustände, das Volks leben und insbesondere die ländlichen Einrichtungen Russlands, 3 voll., 1847-52; Die ländl iche Verfassung ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO IV – SOCIALISMO – VESTFALIA – HANNOVER – PRUSSIA

Schön, Heinrich Theodor von

Enciclopedia on line

Uomo politico prussiano (Schreitlauken, Lituania, 1778 - Arnau, Königsberg, 1856); nell'amministrazione statale prussiana dal 1793, partecipò attivamente all'azione riformatrice di H. F. Stein e K. A. [...] della libertà di stampa e di riforme costituzionali in senso liberale, manifestò tali sue opinioni nell'opuscolo Woher und wohin? (1842), che incontrò l'avversione di Federico Guglielmo IV, il quale lo costrinse a ritirarsi a vita privata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO IV – KÖNIGSBERG – LITUANIA – VISTOLA

Gerlach, Ernst Ludwig von

Enciclopedia on line

Gerlach, Ernst Ludwig von Uomo politico prussiano (Berlino 1795 - ivi 1877). Membro del Consiglio di stato (1842) e referendario al ministero della Giustizia, presidente della Corte suprema regionale di Magdeburgo (1844), nel 1848 [...] . Fondò la Kreuzzeitung, avversò J. M. von Radowitz ed esercitò notevole influenza sulla politica fino all'abdicazione di Federico Guglielmo IV. Avverso alla politica di Bismarck dopo le vicende del 1866 e del 1870, prese le parti del centro durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO IV – KULTURKAMPF – ABDICAZIONE – MAGDEBURGO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gerlach, Ernst Ludwig von (1)
Mostra Tutti

Hassenpflug, Hans Daniel

Enciclopedia on line

Uomo di stato (Hanau 1794- Marburgo 1862); nominato ministro dell'Interno e della Giustizia dal principe elettore d'Assia (1832), si adoperò per ostacolare il regime costituzionale accordato nel 1831. [...] Venuto in discordia con il principe elettore Federico Guglielmo, passò al servizio dei Hohenzollern-Sigmaringen, del duca di Lussemburgo e di Federico Guglielmo IV di Prussia. Richiamato dal principe elettore (1850), divenne inviso a tutti per la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO IV DI PRUSSIA – PRINCIPE ELETTORE – LUSSEMBURGO – MARBURGO – HANAU
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali