ALBINAGGIO
AAndrea Romano
Per albinatus o anche advenatus s'intendeva, originariamente, la situazione per cui i beni degli stranieri morti erano rivendicati, iure albanagii, dal signore del luogo ove [...] oltre che nell'Assisa di Guglielmo II, i contenuti della Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, ibid., Legum sectio IV, II, a cura di L. Weiland, 1896, p. 109 , Studi sulla legislazione imperiale di Federico II in Italia. Le leggi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIORGIO (Zo Zorzo, Gio Giorgio, Gian Giorgio) Paleologo, marchese di Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Trino di Monferrato il 20 genn. 1488, secondogenito del marchese del Monferrato Bonifacio [...] Flaminio.
Già alla morte del fratello Guglielmo, nel 1518, egli si era 1529 a favore di Federico, suo gonfaloniere, una sentenza degli Italiani, XII, Roma 1970, p. 129; L. Marini, Bonifacio IV, ibid., pp. 131 s.; G.A. di Ricaldone, Annali del ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ansaldo
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico, nacque nella seconda metà del sec. XII a Genova.
Il padre Enrico, autorevole esponente del Comune negli anni di passaggio dal regime consolare a quello [...] Nel 1251 Ansaldo di Guglielmo assistette come testimone a Franzoniana, Mss. Urbani, 129: F. Federici, Alberi genealogici delle famiglie di Genova [ms G. Monleone, III, Genova 1925, p. 124; IV, ibid. 1928, ad Indicem; Codice diplom. della Repubblica ...
Leggi Tutto
ANSALONE, Giovanni
**
Apparteneva ad un'antica famiglia messinese che prese stabile residenza a Catania a partire dal sec. XIV, e vi conquistò, particolarmente nel corso del sec. XV, un posto di notevole [...] L'A., figlio del medico Guglielmo, ottenne il 20 luglio 1397 e giuridici dedicati e offerti a Federico Ciccaglione, I, Catania 1909, pp de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, IV, Palermo 1926, p. 300; V, ibid. 1927, p. 27; ...
Leggi Tutto
AMALRICO BARLAIS
MMichel Balard
Figlio di Rinaldo Barlais, che era stato compagno e consigliere di Guido di Lusignano, re di Gerusalemme, e che nel 1197 aveva difeso senza fortuna la piazza di Giaffa [...] uno dei suoi figli, Guglielmo, sposò una pronipote di Giovanni , pp. 669-721; Filippo di Novara, Guerra di Federico II in Oriente (1223-1242), a cura di S. τῆϚ Κύπϱου, a cura di Th. Papadopoullos, IV, Nicosia 1995, pp. 21-50.
Traduzione ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello, Tiso Maggiore, Tisone) da
Elisabetta Barile
Sesto di questo nome, figlio di Tisolino e di Cunizza da Onara o da Romano, nacque nella seconda metà del sec. XII, forse [...] incontrato in occasione della incoronazione di Ottone IV imperatore nel 1209. Nel 1227 il vescovo il C. si trovò al seguito di Federico II durante l'agosto e il settembre del prendendo prigioniero il nipote del C., Guglielmo, bambino di tre anni. L' ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III Gonzaga, duca di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del duca Federico II e di Margherita Paleologo, nasce a Mantova il 10 marzo 1533. Felice il padre s'affretta a comunicarlo al papa e all'imperatore, [...] nonna Isabella d'Este) successe nel Ducato il fratello Guglielmo. E Caterina, la giovanissima vedova, il 13 giugno Mantova 1844, p. 124; C. D'Arco, Studi intorno al municipio di Mantova…, IV, Mantova 1872, pp. 40 s.; G.B. Intra, Il palazzo del Tè…, ...
Leggi Tutto
PIPINO, Francesco
Marino Zabbia
PIPINO, Francesco. – Nacque a Bologna verso il 1270, da Rodaldo, membro di una famiglia di cui sono noti altri componenti che furono giudici e notai.
Entrato prima del [...] il De gestis regum Anglorum di Guglielmo di Malmesbury e altre ancora), ma per esempio, il ritratto di papa Adriano IV dovuto a Giovanni di Salisbury che si documenti papali e imperiali del tempo di Federico II e di Manfredi, quindi alcune epistole ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Aldruda (Altruda, Boltruda)
Carluccio Frison
Sebbene il suo nome non compaia quasi mai nelle monografie, anche più recenti, relative ai Frangipane, sembra ormai accertato che appartenesse [...] 'arcivescovo Cristiano di Magonza, cancelliere di Federico I, a capo delle truppe imperiali Ferraresi guidati da Guglielmo Marchesella e le M. Fantuzzi, Monumenti ravennati de' secoli di mezzo, IV, Venezia 1802, pp. 260-267; Niceta Coniate, ...
Leggi Tutto
TESTAMENTI DI FEDERICO II
TTheo Kölzer
Sono noti due testamenti di Federico II: il primo, datato 1o maggio 1228, fu redatto poco prima della morte della moglie Isabella, deceduta ad Andria dieci giorni [...] Guglielmo II, laddove è implicita anche l'ammissione di alcuni obiettivi mancati nel passato. Federico : Regesta Imperii, V, nr. 3835; M.G.H., Leges, Legum sectio IV: Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, II, a cura di L. Weiland ...
Leggi Tutto