CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] asili infantili; fu quindi eletto aggiunto della Sezione avvocata. Collaborò - con Camillo Caracciolo, Floriano del Zio, Federico Quercia, Giovanni Manna - al periodico Diorama, diretto da Antonio Capecelatro, e scrisse con assiduità sul Piccolo di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] sostegno di contingenti veronesi guidati dal genero del G. Guglielmo di Castelbarco, entrarono in città cogliendo Rainaldo di al XVI secolo, in Lo Stato e il potere nel Rinascimento. Per Federico Chabod (1901-1960), Perugia 1980-81, pp. 52-57; G. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Alberto detto Piccardo (e dunque nipote di Federico detto Bocca, il fratello di Mastino [I] morto nel 1269 combattendo gli estrinseci veronesi) e [...] funzionari veronesi come i giudici Guglielmo da Pastrengo e Guglielmo Servidei), era finalizzato "ad Milano 1940, I, pp. 421 s s.; G. Sandri, Due sentenze di Federico II imperatore e la politica scaligera, in Atti dell'Ist. veneto di scienze, ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] tre figlie, Gaeta, che nel 1271 o 1272. Si sposò con Federico di Tarsia, Flandina e Sibilia che dopo la morte del D. si alle terre nobili. La raccolta fu successivamente ampliata da Guglielmo Boucel ed è nota con il titolo di Liber donationum ...
Leggi Tutto
Giustiziere, prosopografia
SSerena Morelli
Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] aveva beni feudali, appartenne a una famiglia di feudatari ampiamente utilizzati da Federico con importanti incarichi nel Regno ed extra Regnum. Figlio di Guglielmo di Fasanella, fratello di Pandolfo, Matteo, Gilberto e Tommaso, aveva sposato Filippa ...
Leggi Tutto
Assise di Messina
Andrea Romano
La cronaca del notaio imperiale Riccardo di San Germano dà notizia di due diverse diete tenute dall'imperatore a Messina, nelle quali furono promulgate delle leggi regie [...] Regno e ancor prima in seguito alla successione di Guglielmo II avevano affievolito di molto la vigenza delle assise normanne Pugliese", 4, 1951, pp. 41 ss.
Id., Le leggi di Federico II pubblicate a Barletta nel mese di ottobre del 1246, in Studi in ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico Guercio, marchese di Savona, nacque verso la metà del sec. XII. Nel 1179, insieme col padre e col fratello minore Enrico, sottoscrisse [...] , passibilitatem et paupertatem". In quegli anni dovette essergli attribuita da Federico II la carica di vicario, perché con tale qualifica, a nome dell'Impero, concesse a certo Guglielmo Piloso di Santa Vittoria la facoltà di imporre un pedaggio ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] del padre il quale, coerente con la propria fede anarchica, volle limitare la frequenza scolastica del figlio alla quinta elementare, provvedendo personalmente alla sua ulteriore istruzione, che basò su ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] padre quando questi, in seguito alla sua rivolta contro re Guglielmo II, fu costretto all'esilio e perse la contea di Guelfo la strada del Regno, il D. rimase dalla parte di Federico II e del pontefice. Nel marzo del 1211 Ottone IV attaccò prima ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] ambiente politico locale e l’entourage di Guglielmo Pepe. Tornato a Madrid nel giugno di F. Salata - A. Giussani, Roma-Bologna 1940-58, passim; Id., Carteggio di Federico e Teresa Confalonieri, a cura di F. Arese - A. Giussani, Milano 1956, pp. 24 ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...