BEATRICE di Rethel, regina di Sicilia
Ingeborg Walter
Figlia del conte Guithero (Witer) di Rethel (nell'attuale dipartimento delle Ardennes) e di Beatrice, figlia del conte Goffredo di Namur, diventò [...] . Maria Maddalena, appena sei mesi dopo che il fidanzamento della sua unica figlia Costanza col figlio dell'imperatore FedericoIBarbarossa aveva portato d'un colpo la quasi dimenticata ultima figlia di Ruggiero II alla ribalta della storia.
Fonti e ...
Leggi Tutto
ALBERICI, Nuvolone (Nuvelonus, Nubelo, Nebolonus)
**
(Nuvelonus, Nubelo, Nebolonus). Genovese, fratello di Ottobono, nel 1158 fu console dei placiti; nello stesso anno compare come socio in una società [...] placiti insieme col fratello Ottobono e nel 1162, come console del Comune, si recò con altri cittadini in ambasceria presso FedericoIBarbarossa, da cui ottenne il riconoscimento della autonomia del Comune genovese (5 giugno 1162). Nel 1164 estese ...
Leggi Tutto
BERNARDO
**
Priore di S. Lorenzo a Firenze almeno dal 1176 (il 28 novembre di quest'anno Alessandro III gli indirizzò una bolla con la quale assunse la sua chiesa sotto la protezione apostolica e le [...] ultimi tempi aveva perduto ogni giurisdizione temporale a vantaggio del Comune, indusse B. a cercare l'appoggio dell'imperatore FedericoIBarbarossa. B. fu così tra coloro che lo accolsero al suo solenne ingresso in Firenze il 31 luglio 1185. In ...
Leggi Tutto
FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] florum Cronaca milanese del Trecento, capitoli CLXXIII-CCXXI. FedericoBarbarossa e Milano, con traduz. di R. Frigerio, Milano ; L. Fasola, Una famiglia di sostenitori milanesi di FedericoI. Per la storia dei rapporti dell'imperatore con le ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] , era esploso il conflitto tra la Curia e l'imperatore FedericoBarbarossa, Adriano IV lo mandò, insieme con un cardinale prete, e di Toledo. Era stimato anche dall'imperatore FedericoI che apprezzava la sua disponibilità al compromesso. Giacinto ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] l'imperatore FedericoI. Partito il vecchio Guglielmo alla volta dell'Oriente, B., con il fratello Corrado, ne confermò il 30 ag. 1185 le donazioni al monastero di Rocca delle Donne. Il 5 marzo 1186 i due fratelli erano presso il Barbarossa a Novara ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] Alessandro III, Firenze 1910.
Studi su alcuni aspetti o periodi della vita di A. sono i seguenti: P. Brezzi, Lo scisma inter regnum et sacerdotium al tempo di FedericoBarbarossa, in Arch. d. R. Deput. romana di storia patria, LXIII (1940), pp. 1-98 ...
Leggi Tutto
GOSIA, Martino
Giorgio Tamba
Nacque verso l'anno 1100. Sarti e Savigny, sulla scorta di notizie tratte dai testi del Piacentino, di Guglielmo da Pastrengo e di Cino da Pistoia, hanno indicato in Bologna [...] studenti.
Un anonimo cronista di Bergamo (l'autore delle Gesta di FedericoI), narrando in versi l'incontro avvenuto nel maggio del 1155 di FedericoBarbarossa con i maestri (doctores) e gli studenti (discipuli) bolognesi, designa questi ultimi con ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] (secc. IX-XII). Atti del Primo Convegno di Pisa…1983, Roma 1988, pp. 47 s., 51-58; G. Tabacco, I rapporti tra FedericoBarbarossa e l'aristocrazia italiana, in Bull. dell'Ist. storico italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano, XCVI (1990), pp ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Oberto
Giancarlo Andenna
Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] non solo al 1158, anno della costituzione sui benefici feudali di FedericoI, non citata in esse, ma anche al 1155, quando Anselmo partecipò in prima persona allo scontro ideologico con il Barbarossa. Milano lo inviò, infatti, con Gerardo Cagapesto ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...