SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] sia del re di Napoli che di Federico di Urbino (R. Fubini, Italia quattrocentesca MCXCVIII, ubi desinit cardinalis Baronius, a cura di I.D. Mansi, X, Lucae 1753, pp. 499-621 II sul Sacro Romano Impero e sugli Asburgo, in L'età dei Della Rovere [...], ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Borromeo, conte d'Arona, e Wolfang Dietrich Altemps, alleato di Ferdinando d'Asburgo - occorreva infatti futuro cardinale trascorse alcuni periodi della sua vita ospitando i nipoti Carlo e Federico Borromeo. La commenda fu invece annessa nel 1556, ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] di compensare quest'assenza sul lungo termine. D'altro canto i successi ottenuti da Federico nell'Impero, come dimostrò palesemente il suo Gli anni dell'incertezza fino all'elezione di Rodolfo d'Asburgo (1273)
Con la partenza di Corrado IV alla volta ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] Diözesanmus.), che raffigura di tre quarti il duca Rodolfo IV di Asburgo (1358-1365), si doveva trovare sulla sua tomba. È evidente regno di Sicilia: si tratta dell'augustale di Federico II e del reale di Carlo Id'Angiò (1266-1285), che per peso e ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] Federico, quando si loda Tommaso d'Acerra, il balivo da lui mandato prima della crociata, "qui moult bien s'i contint et moult i e 79), e che diventerà più chiaro solo con i cronisti che conoscono gli Asburgo: v. in partic. il Chronicon di Ellenhardo, ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] fra il ramo spagnolo e quello tedesco della casa d'Asburgo; durante la Rivoluzione da parte dell'Europa coalizzata: Inghilterra sono stati militaristi che non volevano la guerra. Federico Guglielmo I di Prussia non impegnò mai il suo sproporzionato ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] torno di tempo, ad ambasciatore straordinario presso Rodolfo II d'Asburgo, per congratularsi della sua elezione ad imperatore (di . Ludovico Taverna e i patrizi, Federico Contarini in particolare, che costituivano il suo punto d'appoggio in seno al ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] G. XIII si dimostrò poco incline a favorire i nipoti, cui assegnò rendite non cospicue, orientò la Regia affidati a Giorgio Vasari e Federico Zuccari, quelli della volta della Stati degli arciduchi Carlo e Ferdinando d'Asburgo e, nel 1574, dei ...
Leggi Tutto
impero (imperio)
* *
Pier Giorgio Ricci
Nella lingua di D., il termine è portatore di tre valori, ai quali fin dall'antichità risulta legato il corrispondente latino e che nel Vocabularium di Papia [...] Federico è certamente imperatore, secondo D. (cfr. §§ 1 ss.); ma qui si vuol sottolineare che definire la nobiltà non rientra tra i Francoforte dopo il 1250 né Rodolfo di Asburgo, né Adolfo di Nassau, né Alberto d'Austria ebbero la corona imperiale; e ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] 1677 il langravio Federicod’Assia, convertitosi al cattolicesimo e divenuto cardinale, inviò a Leopoldo I un armadietto decorato trascorsi tra l’incoronazione di Massimiliano d’Asburgo e la morte di Leopoldo I abbiamo visto Costantino utilizzato di ...
Leggi Tutto