PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] successivo (ottobre 1762 - luglio 1767) era a Trento; pochi e brevi i viaggi (nel 1763 a Salisburgo e Passau; nel 1764 nei Paesi Bassi nominare consigliere di giustizia da Cristiano VII diDanimarca. Mentre era pronunciata la sentenza di bando dai ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 15 marzo 1429 da Neri di Donato e da Lena di Palla Strozzi. Dal padre, che morì mentre egli nasceva, fu affidato alla tutela della madre e dei [...] , e la sua figura di capo di stato e di filosofo fu onorata da Cristiano diDanimarca, che, recandosi a Roma, si era fermato a Firenze per visitarne i tesori artistici e letterari. Di altre missioni diplomatiche fu incaricato nel 1476, presso ...
Leggi Tutto
CASSANA, Nicolò
Nicola Ivanoff
Figlio del pittore genovese Giovanni Francesco, nacque a Venezia nel 1659. Iscritto nella fraglia pittorica dal 1684, studiò col padre. Il C. si affermò soprattutto come [...] dal Ratti e qualche altra ancora (come i ritratti di Cosimo III, di Anna Maria de' Medici, forse il capolavoro Dea figlia di Giovanni stampatore. Da essa il 24 febbr. 1709 ebbe un figlio chiamato Federico in onore diFedericodiDanimarca, del quale ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] dell'11 febbr. 1709, in onore diFederico IV diDanimarca, sarà restaurato nell'Ottocento ed è attualmente Arch. Morosini Grimani, 310, c. 243; 379; Ibid., Codd. Cicogna, 973/IV; 1089/I; 3281/IV, 55, 56; Ibid., Misc. Correr, LXXIV/2559; Ibid., Mss. P. ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] Colonia e a Treviri. L'ingrato viaggio proseguì verso i Paesi Bassi e la Fiandra, con un subitaneo progetto di diversione scandinava che fallì per la freddezza dei sovrani interpellati: Federico II diDanimarca gli negò l'ingresso, mentre Enrico XIV ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] in Cestello a Firenze e nel 1709 dipinse per Federico IV diDanimarca, allora in visita a Firenze, il Sansone e pp. 202 s.; K. Langedijk, The portraits of the Medici 15th-18th centuries, I, Firenze 1981, pp. 197, 205, 207, 274 s., 596; II, 1983, ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] di Palazzo Mansi (1709), che celebrava la visita in città diFederico IV diDanimarca; ma le prime commissioni di …; 2186: A. Martini, Nota di diversi autori di pittura, e scultura…, ad nomen; Arch. di Stato di Lucca, 193, f. I: N. Cerù, Belle arti in ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Filippo
Vittorio Mandelli
Nacque a Bologna il 30 apr. 1663 dal conte Alfonso e dalla nobile romana Anna Maria Lanci, primo di quattro figli, due maschi e due femmine.
Educato in [...] 1685-1718"), passim; Testamento e codicilli del principe del S.R.I. Filippo Ercolani, Bologna 1722; G. Sforza, Gli amori di Maria Maddalena Trenta con Federico IV diDanimarca, narrati da Francesco Settimani, Lucca 1879, ad nomen; V.A. Montanari ...
Leggi Tutto
ALBERGHETTI
**
Famiglia di fonditori di metalli e di costruttori di artiglierie, originaria di Massa Fiscaglia (Ferrara). Il primo personaggio noto di essa è un Alberghetto, il quale nel 1485 fuse a [...] visita fatta in quell'anno a Venezia da Federico IV diDanimarca e, nel 1720 circa, i rilievi con storie di S. Domenico posti nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo di Venezia. Un altro Sigismondo, figlio di Giovanni Battista, era attivo nell'Arsenale ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] di Lund, metropolitano diDanimarca e Svezia.
Nel medesimo programma di controllo e riordinamento del mondo politico dal punto di vista papale rientra anche il definitivo riconoscimento diFederico M. Lintzel, Das Bündnis Albrechts I. mit B. VIII., in ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...