GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] con l'elettore Federico Guglielmo I, alle quali prese parte anche il Montecuccoli, iniziarono il 21 aprile. Da discutere erano innanzi tutto le rispettive posizioni di fronte alla disponibilità alla pace della Polonia e della Danimarca e al pericolo ...
Leggi Tutto
Bismarck-Schonhausen, Ottone principe di
Bismarck-Schönhausen, Ottone principe di
Statista tedesco (Schönhausen 1815-Friedrichsruh 1898). Figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della [...] vittoriosa guerra austro-prussiana contro la Danimarca mise in atto una soluzione di forza della questione dello Schleswig-Holstein. morto Guglielmo I e tre mesi dopo Federico III, salì al trono Gugliemo II, ostile alla persona e alla politica di B., ...
Leggi Tutto
Groenlandia
Isola posta fra l’Arcipelago artico canadese e l’Islanda. Venne scoperta nel 900 d.C. ca. da coloni norvegesi d’Islanda e il vichingo Erik il Rosso vi si insediò fra il 982 e il 984, battezzandola [...] il cristianesimo. Nel 13° sec. i coloni, islandesi e norvegesi, erano tra 2000 e 3000 e vivevano di pesca. Ma verso la fine del della Danimarca, amministrata da un governatore e rappresentata in Parlamento da due deputati. Dal 1979 gode di autonomia ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] Attualmente il luteranesimo ha la sua area di diffusione in Germania, Svezia, Norvegia, Danimarca, Finlandia, Alsazia (Francia) e in a concentrare nelle proprie mani tutti i poteri statali. Dalla Prussia diFederico II, che rimase il modello ammirato ...
Leggi Tutto
Statista (Schönhausen 1815 - Friedrichsruh 1898). Di antica famiglia nobile del Brandeburgo, fece i suoi studî a Gottinga. Fin dal 1847, segnalandosi alla "dieta unita" di Berlino per la vigorosa politica [...] austro-prussiana contro la Danimarca una soluzione di forza della questione Guglielmo e tre mesi dopo Federico III, B. si trova di fronte Gugliemo II, ostile alla di soluzione al di fuori di quella delle dimissioni, il che avvenne il 18 marzo 1890. I ...
Leggi Tutto
Generale e scrittore (n. nel castello di Montecuccolo 1609 - m. Linz 1680) al servizio dell'Impero. Iniziata la carriera militare nel 1625 in Germania sotto la bandiera del suo parente Ernesto M., si distinse [...] Polonia e dalla Danimarca; la guerra contro i Turchi (1661-64), terminata con la grande vittoria di San Gottardo sulla nel delineare un ordine di battaglia che diverrà la caratteristica del sec. 18º e specialmente diFederico II, l'ordine obliquo ...
Leggi Tutto
Uomo politico danese (n. Hagenskov 1606 - m. sul Reno 1664); di nobile famiglia, sposò (1636) Leonora Christine, figlia di re Cristiano IV. Membro del Rigsraad e maestro di Corte, alla morte del suocero [...] del regno, riducendo al minimo i poteri del nuovo re Federico III, che però si liberò di lui accusandolo di aver commesso truffe. U. riparò in Svezia (1651), e fu consigliere di re Carlo X Gustavo durante la guerra contro la Danimarca (1657-58). Dopo ...
Leggi Tutto
Uomo politico scozzese (n. 1536 circa - m. Adelersborg 1578). Odio contro gli Inglesi e spirito avventuroso lo spinsero, dopo varî complotti in Scozia, a cercare diversivi sul continente. A Parigi si mise [...] , e fu costretto a emigrare in Danimarca, presso il re Federico II, ove scrisse le sue memorie (Les affaires du comte de Boduel, pubbl. nel 1829). Caduta la regina che aveva ottenuto il divorzio dal B. nel 1570, i nemici di quest'ultimo ottennero che ...
Leggi Tutto
WALDECK, Benedikt Franz Leo
Carlo Antoni
Uomo politico tedesco, nato il 31 luglio 1802 a Münster, morto il 12 maggio 1870 a Berlino. Magistrato, si batté per l'uguaglianza giuridica e per l'indipendenza [...] Federico Guglielmo IV ebbe respinto la corona imperiale offertagli dall'Assemblea nazionale didi Bismarck. In politica estera si oppose alla convenzione russo-prussiana del 1863, difese i Polacchi e negò i crediti per la guerra contro la Danimarca ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] in Danimarca, che in seguito lo condusse in Italia, dove, a contatto con Bartolomeo Borghesi e Giovanni Battista De Rossi, specialisti nel campo dell’epigrafia, sviluppò uno spiccato interesse non solo per le iscrizioni di età antica ma anche per i ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...