Terzogenito (Ansbach 1490 - Tapiau 1568) diFederico il Vecchio, margravio di Ansbach e Bayreuth, e cugino dell'elettore Gioacchino Idi Brandeburgo, eletto (1510) gran maestro dell'Ordine Teutonico, combatté [...] gran magistero dell'Ordine, si fece riconoscere duca diPrussia sotto la sovranità della Polonia (patto di Cracovia); ma, per controbilanciarne la potenza, sposò (1526) Dorotea, figlia del luterano FedericoIdi Danimarca; invano Carlo V lo mise al ...
Leggi Tutto
Figlio (Dresda 1801 - Pillnitz 1873) di Massimiliano principe di Sassonia e di Carolina di Parma, fu uomo di grande cultura; venne più volte in Italia, scrisse una traduzione in tedesco della Divina Commedia, [...] ., 1828-49) e fu anche poeta. Alla morte del fratello Federico Augusto II divenne re (1854). Cercò inutilmente di convincere Guglielmo IdiPrussia ad aderire ai progetti di una riforma della confederazione tedesca: nella guerra del 1866 si schierò ...
Leggi Tutto
Feldmaresciallo austriaco (Tootzen, Livonia, 1717 - Nový Jičín, Moravia, 1790), di origine scozzese. Si segnalò combattendo nella guerra dei Sette anni, contro Federico II diPrussia: nominato maggior [...] situazione gravemente compromessa. Divenuto feldmaresciallo nel 1778, si ritirò nello stesso anno a vita privata; ma chiamato nel 1788 a dirigere le operazioni contro i Turchi, portò l'esercito imperiale di vittoria in vittoria, sino alla conquista ...
Leggi Tutto
Famiglia di musicisti boemo-tedeschi (sec. 18º), tra cui: 1. Franz (Altbenatek, Boemia, 1709 - Potsdam 1786): fu a Vienna, a Varsavia e, dal 1740, alla corte diFederico II diPrussia; studiò con varî [...] 1722 - Köstritz, Turingia, 1795), fratello di Franz; fu alle corti di Berlino e di Gotha fino al 1778; si dedicò poi alla composizione, specialmente noti furono i suoi "melodrammi", genere da lui iniziato, i Singspiele e le musiche strumentali ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Lucca 1751 - Firenze 1825) al servizio della Prussia; fratello di Cesare. Fu chiamato (1779) quale ciambellano alla corte diFederico II diPrussia, che lo prepose alla sua biblioteca, lo [...] dell'Accademia delle scienze e, morendo, gli affidò l'incarico di raccogliere i suoi scritti. Dal successore Federico Guglielmo II fu inviato a rappresentare la Prussia nelle trattative che portarono alla spartizione della Polonia, poi (1800 ...
Leggi Tutto
Figlio (Berlino 1722 - Oranienburg 1758) di re Federico Guglielmo IdiPrussia, fratello minore di re Federico II diPrussia, padre di re Federico Guglielmo II diPrussia. Maggiore generale della cavalleria [...] e alla guerra dei Sette anni. Dopo la battaglia di Kolín, venuto a contrasto con il fratello, al quale si era già opposto all'epoca del riavvicinamento della Prussia all'Inghilterra, si ritirò a vita privata. Nel 1742 aveva sposato Luisa Amalia ...
Leggi Tutto
Scultore (Anversa 1727 - Berlino 1788) fu a Londra e a Parigi, dove lavorò con M. A. Slodtz. Famoso a Berlino per sculture e gruppi di piccolo formato, nominato poi scultore diFederico II diPrussia, [...] eseguì, tra l'altro, statue per il castello di Sans-Souci. Noti anche i figli Jean-Joseph-François (Parigi 1765 - ivi 1835), pittore, e Henriette-Félicité (Parigi 1766 - Berlino 1818), pittrice che trattò soprattutto il pastello. ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] o del dono per le nozze di Maria Pia di Savoia con Luigi Idi Portogallo (1862), delle quali era della R. Casa Rattazzi ordinò a nome del re Umberto per il feretro diFederico III diPrussia (Illustr. ital., 19 ag. 1888, p. 127); e due portaritratti ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] gli altri, i disegni per il teatro (poi non realizzato) di Stoccolma, nonché quelli per il teatro dell'Opera di Bayreuth, costruito nel 1745-48 per volere della margravia Gugliemina Sofia, sorella diFederico II il Grande diPrussia. Per il progetto ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] nel 1747 a Berlino da Federico II diPrussia, sebbene proprio il re diPrussia fosse il bersaglio dell’ . Köchel, Johann Joseph Fux. Hofcompositor und Hofkapell-meister der Kaiser Leopold I., Josef I. und Karl VI. von 1698 bis 1740, Wien 1872, pp. ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
oca2
òca2 s. f. [lat. tardo auca, da *avĭca, der. di avis «uccello»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di uccelli anseriformi anatidi, che vivono nelle zone umide o costiere di tutto il mondo; al genere Anser appartengono le specie più...