GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] della porta di Capua, commissionata nel quarto decennio del sec. 13° da Federico II diSvevia come monumento da Metz, della fine del sec. 10°-inizi 11°; Gotha, Forschungsbibl., Memb. I 84, c. 2v, della fine del sec. 10°-inizi 11°; Mordek, 1995).Nell ...
Leggi Tutto
Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] corte itinerante diFederico II diSvevia tra il 1230 e il 1250, a opera di un gruppo di rimatori originari , Paolo & Giovanardi, Claudio (1984), La letteratura volgare e i dialetti di Roma e del Lazio. Bibliografia dei testi e degli studi, Roma, ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] firmata a San Germano, assicurò un breve periodo di tranquillità, mentre i due schieramenti si contrapponevano in modo ormai fisso, dell'VIII centenario della nascita diFederico II diSvevia, Pavia, 13-15 ottobre 1994, a cura di C.D. Fonseca-R. ...
Leggi Tutto
Ingegneria
GGiovanni Coppola
Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...] II diSvevia (1231), Salerno 2002.
G. Amatuccio, Mirabiliter pugnaverunt. L'esercito del Regno di Sicilia al tempo diFederico II, Napoli 2003.
E.E. Viollet-le-Duc, Engin, in Dictionnaire raisonné de l'architecture française du XIe au XVIe siècle, I ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una poesia lirica di argomento amoroso sul modello trobadorico in volgare locale matura [...] II diSvevia, un ambiente culturale di grande ricchezza, per la presenza di letterati e studiosi di lingua latina, greca e araba. Federico promuove gli studi giuridici e retorici, ma anche quelli filosofici e scientifici. E sono proprio i membri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lirica occidentale moderna nasce nel Medioevo con la poesia dei trovatori. Tali poeti costituiscono [...] Italia settentrionale e poi nella corte siciliana diFederico II diSvevia.
Ben prima della loro attestazione scritta poetico a un sentiero da percorrere, stretto e aspro, racchiuso fra i muri e le palizzate del peso, del numero e della misura (il ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] di origine. Fu comandante dell’esercito forlivese al seguito dell’imperatore Federico II diSvevia dal 1240 (assedio di Faenza) al 1248 (assedio di 272; J. Dennistoun, Memorie dei duchi di Urbino, a cura di G. Nonni, Urbino 2010, I, pp. 20-27 e ad ind ...
Leggi Tutto
ZIANI, Pietro
Marco Pozza
– Nacque a Venezia qualche anno dopo la metà del XII secolo, figlio di Sebastiano (doge dal 1172 al 1178; v. la voce in questo Dizionario) e della sua seconda moglie Froyza, [...] la Siria e l’Egitto promosse dal suo successore, Onorio III, e dall’imperatore Federico II diSvevia, limitandosi a una sospensione dei traffici durante i periodi di ostilità.
Diversamente le cose andarono nel settore adriatico. Qui la situazione era ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacopo) da Lentini
Fabio De Propris
Detto il Notaro per antonomasia, nacque a Lentini, nella Sicilia orientale (cfr. Poesie, ed. Antonelli, II, v. 63; XII, v. 54; Dubbie, 1, v. 24), probabilmente [...] giuridico, come attestano indirettamente anche i manoscritti poetici, che tramandano il suo nome nella forma Notaro Giacomo. È lecito supporre che G. abbia frequentato l'Università di Napoli fondata da Federico II diSvevia nel 1224, benché non vada ...
Leggi Tutto
In questa voce si può tenere conto della recente edizione integrale, critica e commentata, in tre volumi, dell’intero corpus poetico dei Siciliani e dei Siculo-toscani (Antonelli, Di Girolamo & Coluccia [...] lirica siciliana, per impulso decisivo dell’imperatore Federico II diSvevia, in un periodo che molti consistenti indizi tenzoni (I, 1.18a-18e; I, 1.19a-19c). I Siciliani sono i primi poeti d’arte in Italia e possono essere considerati i fondatori ...
Leggi Tutto
svevo
svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...
circoncellioni
circoncellióni s. m. pl. [dal lat. tardo circumcellio -onis, da cellas circumire «aggirarsi attorno alle capanne»]. – Nome col quale venivano indicati i fanatici cristiani (in genere braccianti disoccupati) che nell’Africa cristiana,...