STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] i Hohenstaufen. Verso il 1201 fu senza dubbio elaborato il secondo statuto municipale. Nel 1205, Filippo diSvevia mise gli Strasburghesi sotto l'immediata dipendenza dell'impero, ciò che rafforzò di molto la loro autonomia. Federico II tentò di ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] e della giustizia. I Tiburtini rimasero federati fino alla guerra sociale di "Provincia di Tivoli". Fu assediata da Manfredi (1264); ospitò Corradino diSvevia (1267); Arrigo VII di Lussemburgo (1312) e Ludovico il Bavaro (1328). Fu alleata di Cola di ...
Leggi Tutto
GUANTI (dal franco wanta; fr. gant; sp. guante; ted. Handschuh; ingl. glove)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Eugenio CALLERI
Mariano BORGATTI
Una leggenda attribuisce l'invenzione dei guanti alle Grazie, [...] sino alla morte.
È noto il gesto attribuito a Corradino diSvevia: gettando il suo guanto dal palco del patibolo egli avrebbe inteso far segno d'investitura dichiarando suo erede Federicodi Castiglia; il guanto sarebbe stato raccolto da un cavaliere ...
Leggi Tutto
Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] , XII luglio 1928, anno VI, edito a cura della Federazione Combattenti, Trento 1928; La rivista della Venezia Tridentina, n. diSvevia (cfr. Regesta imperii, V, n. 4837). I conti del Tirolo, che prima furono di schiatta venostana, poi i Mainardi di ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] e per essa a Ermanno diSvevia, suo primo marito, e a Oddone di Savoia, secondo marito di lei; poi a Pietro e Amedeo II, figli di Oddone, e a Federicodi Montbelliard, marito di Agnese, figlia di Pietro. Morto anche Federicodi Montbelliard, la marca ...
Leggi Tutto
Nacque da Enrico III e da Agnese di Poitiers l'11 novembre 1050; fu designato re di Germania a Treviri nel 1053 e incoronato ad Aquisgrana il 17 luglio 1054. Successe al padre, nell'ottobre 1056, sotto [...] in Lombardia. Approfittarono di questo scacco i principi tedeschi, per eleggere, al posto di Rodolfo, un nuovo re di Germania. L'eletto fu il conte Ermanno di Lussemburgo, che combatté e vinse a Hochstadt FedericodiSvevia, luogotenente di Enrico in ...
Leggi Tutto
Regione storica posta nella parte centrale del bassopiano oggi politicamente diviso tra Paesi Bassi e Belgio.
Il Brabante belga è compreso a un dipresso tra il corso della Dendre a O. e quello della piccola [...] , il Brabante comincia a prendere una nuova importanza. I contatti fra i principali centri economici della Fiandra da una parte e del (Filippo Augusto e Filippo diSvevia, e poi Federico II). Facendo una politica di equilibrio, egli riuscì a isolare ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe MARINI
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila) a breve distanza dal confine del Lazio, pittorescamente situata fra 733 [...] combattuta il 23 agosto 1268 tra Corradino diSvevia e Carlo d'Angiò.
I seimila ghibellini, seguaci di Corradino, guidati da Arrigo di Castiglia, da Federico duca d'Austria e da Galvano Lancia, l'italiano zio di Manfredi, uscirono da Roma il 18 ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia, è la città più alta della Sicilia (m. 948). Centro dei Siculi, d'origine assai remota, chiamato Henna, ha ripreso l'antico nome (divenuto nel Medioevo Castrum Hennae, e nell'età [...] in seguito a maneggi, poté possederla. Varie volte vi dimorò FedericodiSvevia, né è improbabile che con lui e con Giacomo da con più di 20.000 ab. e cioè i comuni di Piazza Armerina, di Enna, di Agira e di Leonforte, e 8 con più di 10.000 abitanti ...
Leggi Tutto
RODOLFO I re di Germania
Heinrich Kretschmayr
Nato il i° maggio 1218, morto a Spira il 14 luglio 1291. Primogenito del conte Alberto IV di Asburgo, signore dell'Alsazia superiore, del territorio di [...] dell'arcivescovo Werner di Magonza e del burgravio Federicodi Norimberga, il 1 di regno che R. estese ampiamente i proprî territorî nella Germania sud-occidentale confinante con i dominî originarî, pensò a ricostituire il ducato diSvevia, e tentò di ...
Leggi Tutto
svevo
svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...
circoncellioni
circoncellióni s. m. pl. [dal lat. tardo circumcellio -onis, da cellas circumire «aggirarsi attorno alle capanne»]. – Nome col quale venivano indicati i fanatici cristiani (in genere braccianti disoccupati) che nell’Africa cristiana,...