Popolazione (p. 725). - Sono stati eseguiti altri due censimenti rispettivamente nel 1930 e nel 1940, dai quali la popolazione presente risulta così distribuita:
La popolazione complessiva della provincia [...] , secondo il quale la base di Lagens (isola di Terceira) venne posta a disposizione delle forze aeree britanniche. I benefici del suddetto accordo vennero estesi il 28 novembre 1944 agli Stati Uniti, riconoscendo questi ultimi l'interesse portoghese ...
Leggi Tutto
MONACO, Principato di (XXIII, p. 605)
Federico CURATO
La vita interna del principato è stata soprattutto sconvolta da una crisi dinastica che ha minacciato per qualche tempo la tradizionale tranquillità [...] notabili per assistere il governo e vegliare all'osservanza delle tradizioni del passato e alla difesa degli interessi del principato. I membri del consiglio sono di nomina del principe.
Il bilancio, le cui entrate derivano soprattutto dal Casino di ...
Leggi Tutto
L'incremento demografico accusato da E. nel periodo intercensuario 1936-1951 è stato tra i più bassi dei capoluoghi di provincia siciliani: la popolazione residente nel comune è infatti aumentata da 23.394 [...] nella sua pianta, con nuovi quartieri residenziali disposti a scacchiera, sorti nel settore occidentale del terrazzo sul quale poggia il nucleo antico, immediatamente a Nord e ad Ovest del Giardino Pubblico, dove si erge la Torre di Federico II. ...
Leggi Tutto
La rocca, ora monumento nazionale, è ricordata per la prima volta nell'898. Appartenne ai conti di Bardi, ai marchesi Malaspina, al comune di Piacenza, finché nel 1257 passò ad Ubertino I Landi, della [...] , durante le contese politiche in cui i Landi si trovarono coinvolti (così nel Compiano al duca Ranuccio Farnese. Durante i moti del febbraio 1831 la rocca fu quasi quadrata - risale ad Ubertino I Landi; le trasformazioni successive sono dovute ...
Leggi Tutto
Dopo aver goduto a lungo di una notevole prosperità in regime di autonomia nei confronti della Finlandia, l'arcipelago venne nuovamente travolto, per la sua posizione geografica, nelle vicende della seconda [...] accordo delle maggiori potenze e della Società delle nazioni, provvide al riarmo dell'arcipelago, senza però intaccarne i privilegi autonomistici. Demilitarizzate dall'URSS alla fine della campagna (marzo 1940) le Åland vennero nuovamente riarmate ...
Leggi Tutto
NIMEGA (XXIV, p. 830)
Adriano H. Luijdjens
La città, duramente provata da una incursione aerea nel febbraio 1944, ha sofferto anche più dai combattimenti per i ponti sul Waal nel settembre di quell'anno [...] un proiettile, si è frantumata. La cappella ottagonale del palazzo di Carlomagno e anche l'attiguo coro della chiesa di Federico Barbarossa mostrano gravi lesioni e crepe. Il piano di ricostruzione prevede una città dalla pianta non più medievale ma ...
Leggi Tutto
Roma
Girolamo Arnaldi
Dell''idea di Roma', strettamente congiunta con il progetto politico di una renovatio, di una 'rinascita', variamente intesa e sognata, di Roma antica, sono stati volta a volta [...] di battaglia di Gallia e di Spagna, d'Egitto e di Polonia, ma a Roma, la sola meta a cui Federico doveva rivolgere i suoi disegni. Contro ogni concetto moderno di espansionismo organico [sembra evidente dall'accenno alla Spagna e all'Egitto che l ...
Leggi Tutto
L'Aquila
AAlessandro Clementi
A metà del sec. XIII si verificò nella vallata amiternino-forconese un fenomeno rilevante di sinecismo per cui un numero cospicuo di castelli diede vita a una civitas nova, [...] l'interregno ovvero nel periodo che va dalla morte di Federico II alla conquista del Regno da parte degli Angioini con
M.G.H., Diplomata regum et imperatorum Germaniae, I, Conradi I., Heinrici I. et Ottonis I. Diplomata, a cura di T. Sickel, 1879- ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] Langobardia compare per la prima volta in un diploma del 629 di Dagoberto I re dei Franchi (629-639).
Secoli 6°-8°
Il sec. 6 di Milano, III, Dagli albori del Comune all'incoronazione di Federico Barbarossa (1002-1152), Milano 1954, pp. 601-642; M ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] una Direzione centrale di statistica, guidata da Federico Cacioppo e composta da insigni studiosi che, 6% (uno su otto) del totale dei nati. Se a questi si sommano anche i nati italiani da coppie miste, si sfiora «quota 100.000» nati da almeno un ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...