PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] sia dell’arcivescovo Algisio sia del monastero di Morimondo.
Nel 1183, dopo la vittoria di Milano nel lungo confronto con FedericoI e nell’anno in cui l’imperatore concesse la pace di Costanza, Passaguerra iniziò la sua carriera entro le istituzioni ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Manfredi, il Vecchio, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio, probabilmente primogenito, di Federico e di Marchisia Profoglio (Prefolio), il C. apparteneva a una nobile famiglia siciliana.
Tuttavia, [...] -XIII, pp. XLII-LVII; S. V. Bozzo, Note stor. siciliane del sec. XIV, Palermo 1882, pp. 360, 515, XXII; G. Pipitone-Federico, I Chiaramonti di Sicilia, Palermo 1891, pp. 7 s.;E. Haberkern, Der Kampf um Sizilien in den Jahren 1302-1337, Berlin-Leipzig ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
**
Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] infatti era stata ceduta dal vescovo di Torino al nonno del B., Guido il Grande, concessione confermata dall'imperatore FedericoI Barbarossa nel 1158. Da tempo però aveva cercato di sbarazzarsi del dominio dei conti, riuscendo a costringere Goffredo ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] Pisa e di sostituirla nel ruolo di potenza marittima egemone nel Mediterraneo le impedirono di mettersi decisamente contro FedericoI. Né la pace, imposta da Federico 1 a Genova e a Pisa sulla base della spartizione della Sardegna (pace giurata dai ...
Leggi Tutto
HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] seniorato nei confronti degli altri due Asburgo, appellandosi a documentazione (falsa e falsificata) dell'epoca di FedericoI e Rodolfo I (1358-59). La controversia aveva reso necessaria un'ispezione dell'archivio ducale e le parti avevano nominato ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Enrico
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] d'Arborea al quale, per interessata intercessione genovese, l'imperatore FedericoI aveva concesso il titolo di re di Sardegna.
I legami di parentela esistenti fra il G. e i marchesi Malaspina, attestati esplicitamente da un più tardo atto notarile ...
Leggi Tutto
Innocenzo III, antipapa
Maria Teresa Caciorgna
Le notizie su "Landus setinus", eletto con il nome di I., come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro III, sono quanto mai scarse. Le fonti concordano [...] deve aver fatto parte del gruppo dei sostenitori dell'antipapa Vittore IV, che seguì a Pavia dove l'imperatore FedericoI aveva convocato il concilio per appoggiare il suo candidato. Lando forse era stato già ordinato cardinale diacono del titolo ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] potere centrale continuò a riprodursi sotto la dinastia degli Hohenstaufen (1125-1254) ‒ tra i quali ebbero un ruolo di grande rilievo FedericoI Barbarossa (1152-90) e Federico II (1212-50) ‒ e conobbe una relativa inversione di tendenza con Rodolfo ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Primo di questo nome, marchese di Busca, nacque presumibilmente prima della metà del secolo XII, secondogenito di Guglielmo, figlio di Bonifacio, della [...] entrambi a un periodo, non meglio determinato, in cui egli sarebbe stato al seguito di un imperatore, identificabile con FedericoI, servizio di cui non esiste però traccia nelle fonti. Quali che siano le ragioni dell'epiteto, esso si affermò ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Muruel)
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e di Maria dei signori di Vezzano, la sua nascita è da collocarsi negli anni Quaranta del XII secolo.
Dei tre figli di Obizzo il M. [...] 'appoggio fornito da Obizzo all'imperatore FedericoI, fu impegnato militarmente contro Piacenza e , Hannoverae 1863, pp. 413-419; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, I, a cura di L.T. Belgrano, in Fonti per la storia d'Italia [Medio ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...