Cremona
Giancarlo Andenna
Quando FedericoII raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] territorio di Crema al fine di punirla per la costante adesione allo scomunicato imperatore.
Nel luglio del 1212 FedericoII era accolto con grandi onori in città e incaricava l'arcivescovo di Bari, Berardo, di trattare con il vescovo di Cremona e ...
Leggi Tutto
SARACENI DI SICILIA
AAnnliese Nef-Henri Bresc
I temi incrociati dei rapporti tra FedericoII e i musulmani di Sicilia, dei legami dell'imperatore con i sovrani musulmani e della sua politica relativa [...] ai canoni classici della grande casa dei paesi islamici; restituisce l'immagine di una società aristocratica e permette di farsi un'idea delle istanze sociali e religiose della rivolta.
Di ritorno in Sicilia nel 1220, FedericoII ordinò che i beni ...
Leggi Tutto
Ezzelino III da Romano
SSante Bortolami
Nacque nel 1195, terzo di questo nome, nella domus denominata originariamente da Onara e successivamente da Romano da due castelli dislocati rispettivamente nell'alta [...] col solo, eloquente titolo di dominus: il signore o, meglio, il padrone.
L'episodio della grande dieta di Verona convocata nel 1245 da FedericoII, senza tenere conto delle differenti versioni datene dai cronisti, può dar la misura della sostanziale ...
Leggi Tutto
FILIPPO II AUGUSTO, RE DI FRANCIA
BBenoît Grévin
Il regno e la vita di FedericoII si confrontarono con due delle personalità più insigni della dinastia capetingia: s. Luigi (1214-1270), più giovane [...] Brunswick.
Dopo la vittoria di Bouvines, una volta acquisito al Regno il controllo dei grandi feudi settentrionali e consolidata l'impresa di FedericoII in Germania, i due sovrani non ebbero più motivi per continuare una collaborazione altrettanto ...
Leggi Tutto
URBANO IV
Simonetta Cerrini
Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] Teutonici e i loro vassalli prussiani. Morto nel 1250 FedericoII, papa Innocenzo IV inviò Jacques in Germania (1251) siciliana", la successione al trono imperiale e il cosiddetto "grande interregno", i rapporti con l'Oriente, in particolare con ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
HHubert Houben
È senz'altro il più affascinante dei castelli costruiti da FedericoII. Sulla sua costruzione e sulla sua funzione le opinioni degli studiosi sono contrastanti. Il fascino [...] sec. XVIII si sarebbe trovata al centro del cortile una grande vasca in marmo (Ambruoso, 2001, pp. 100 ss.; medievale, in Castel del Monte e il sistema castellare nella Puglia di FedericoII, a cura di Id., Bari 2001, pp. 11-75 (versione ampliata ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] di guerra. Lo teneva caro il duca di Mantova, FedericoII Gonzaga, e ne riceveva i consigli per meglio sostenere presso 1605. Dopo l'edizione veneziana il Tractatus venne inserito nella grande raccolta dei Tractatus universi iuris.
Il De re militari ...
Leggi Tutto
Papato
Girolamo Arnaldi
Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, [...] posti di fronte alla quadratura del cerchio costituita dalle grandi difficoltà comportate dall'unione sulla stessa testa della Onorio III prima e di Gregorio IX poi, nei confronti di FedericoII nelle vesti di legislatore, a volta a volta, per l' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Denina
Frédéric Ieva
Nel 1874 l’editore milanese Giulio Bestetti pubblicò una mediocre e incompleta edizione in un solo volume dell’opera più nota di Carlo Denina, Delle rivoluzioni d’Italia (3 [...] si trasferì a Berlino, alla corte del re di Prussia FedericoII, dove ritrovò l’amico Lagrange. Durante il periodo berlinese fuori di dubbio il debito contratto da Denina verso i grandi modelli storiografici dei lumi. Egli intese la storia come una ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore FedericoII suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] 1274 e il 1275, Giovanni da Procida, medico di FedericoII e abile politico, che avrebbe avuto una parte importante nella Manfredi e di Elena di Epiro. C. si preoccupò con grande sollecitudine della sua sorte e combinò il suo matrimonio con Manfredi ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...