Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] aprile 1778 Voltaire scrisse al re di Prussia FedericoII che il giudizio pubblico su Costantino era cambiato dis que le serment de Constantin dans ce cas, n’est pas d’un aussi grand poids qu’on le prétend. Supposons d’abord qu’il l’a fait de bonne ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
FedericoII aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] stradali, suggerisce cosa poteva nascondersi dietro la crescita indiscriminata di telonea: all'epoca di FedericoII si cominciarono a istituire pedaggi stradali in grande stile, fra l'altro allo scopo di eseguire riparazioni, anche se i documenti ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] alla casa sveva, la domus Stoffensis (Regesta Imperii, 1881-1901, nr. 36177; Historia diplomatica, VI, p. 515).
Sotto FedericoII, il grande imperatore che fece dimenticare il ricordo di suo nonno, senz'altro poco amato in Italia, la casa sveva ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] in una cronaca del 973. Fu quello un periodo di grande prosperità per l'isola, che divenne centro di vivaci scambi del 12° secolo iniziò il dominio svevo e dal 1222 al 1233 FedericoII, che pure era un ammiratore della civiltà araba, punì con una ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] " (Rowton), Timur, conquistò alla fine del XIV secolo un grande regno che aveva come centro il Khorasan, ma ebbe vita breve all'epoca della sua massima espansione sotto Enrico IV e FedericoII si estende dal Mare del Nord alla Sicilia e dal ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] da due arieti bronzei antichi, e del grande finestrone affacciato sul mare. Insolita e di VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938; Filippo da Novara, Guerra di FedericoII in Oriente, a cura di S. Melani, Napoli 1994.
É. Bertaux, L'art dans l' ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di FedericoII e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] è utile tener presente talora, al di là della figura di FedericoII, almeno quella di Manfredi, con la quale essa viene spesso e quasi ad assolvere a un dovere di completezza, l'unico grande vizio "che fu troppo amatore di femmine" (ibid., p. ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] divenivano centri di potere politico e amministrativo, e ancora delle scuole religiose e delle grandi università (si veda a tal proposito il ruolo di FedericoII di Svevia nell’Italia meridionale). Col Concordato di Worms (1122) l’egemonia del papato ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia FedericoII ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] dei singoli e isolati castelli, e poche furono le grandi città catturate con gli assedi. D'altra parte esse 122.
R. Greci, Eserciti cittadini e guerra nell'età di FedericoII, in FedericoII e le città italiane, a cura di P. Toubert-A. ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di FedericoII, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] i notai "Andreas" e "Aldoinus" a imporre le grandi forme della F in capitale ‒ che si estendevano su quattro quasi a duecento. Prendendo in considerazione la totalità del regno di FedericoII ‒ come si desume dal materiale che si è conservato ‒, si ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...