Città della Germania occidentale (586.909 ab. nel 2007), nel Land della Renania Settentrionale-Vestfalia, compresa nella grande conurbazione della Ruhr. Importante centro industriale (complessi siderurgici, [...] Carlomagno. Fu fiorente nel commercio sino dal 12° sec. (durante il quale è indicata come Tremonia); nel 1220 ebbe da FedericoII i primi privilegi cittadini; nel 1298 si unì alla Lega anseatica; già nel 1257 la sua legislazione municipale e i suoi ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Torino (29,5 km2 con 50.115 ab. nel 2008), parte integrante dell’agglomerato torinese. Il centro è situato a 390 m s.l.m., sul versante esterno e all’estremità orientale dell’anfiteatro [...] i vescovi di Torino e i conti di Savoia. Nel 1244 FedericoII imperatore, impadronitosi di R., l’assegnò al conte Amedeo IV, monumento principale è il grande castello risalente al 12° sec., ma fatto ricostruire da Vittorio Amedeo II (M. Garove, 1711 ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1212) di Azzo V d'Este, fu il vero fondatore della potenza degli Estensi, profittando dell'eredità degli Adelardi di Ferrara; prese viva parte alle lotte politiche della città contro Salinguerra [...] Torelli, ed esercitò grande influenza qui come a Padova e a Verona ostacolando i disegni di Ezzelino II da Romano. Stava legando la sua fortuna a quella di FedericoII di Svevia, allora in viaggio verso la Germania, quando la morte troncò la sua ...
Leggi Tutto
Figlio terzogenito (1210 circa - 1246) di Leopoldo VI il Glorioso e della principessa bizantina Teodora, successe nel 1230 al padre. Sposata in seconde nozze (1229) Agnese di Andechs-Merano, acquistò in [...] seguito al matrimonio grande influenza in Carniola, e assunse dal 1232 il titolo di dominus Carniolae. Fautore di una politica di autonomia dall'impero, ottenne da FedericoII la corona reale austriaca soltanto nel 1245. Morì presso Wiener Neustadt ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] da G.A. Amadeo; la parte centrale, con la grande corte e la chiesa (1625-49), è dovuta a Accademia fondata e ispirata dal cardinale Federico Borromeo. L’architettura civile del ) restituì il ducato a Francesco II Sforza come vassallo. Alla sua morte ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] B. Maganza e, sotto un deciso influsso di Paolo Veronese, il grande decoratore Zelotti e G. A. Fasolo, autore di ritratti e d' Este, la città fu presa d'assalto e duramente saccheggiata da FedericoII ed Ezzelino III; da quel giomo (31 ottobre 1236) ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] che corre tra due alte macchie posa sul bacino di Apollo sul Grande Canale e si perde all'infinito. Nelle macchie sono stati sistemati dei costituisce il punto di partenza della grande coalizione contro FedericoII nella guerra dei Sette anni.
Il ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] durante la notte dal 2 al 3 gennaio 1777 e lo batté a Princeton. Un giudice non sospetto, FedericoII di Prussia, dichiarò questa campagna il più grande fatto d' armi del secolo. W. parlò con troppa modestia dei suoi "due colpi di fortuna". L'11 ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] .
Le acque della Limmat dividono la città in due parti: la Grande Città (Grosse Stadt) sulla riva destra, e la Piccola Città 1218, estintasi anche la loro famiglia, l'imperatore FedericoII di Svevia assunse personalmente la carica.
Ma col crescere ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] di graffiti.
Storia. - Località in origine di non grande importanza nel pago di Viginticolumnae, primamente abitata dai Levi ( verso Pavia, e solo dopo la morte di FedericoII Vigevano divenne stabile possesso milanese, sotto la signoria dei ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...