PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] 1833), che riscosse un grande successo e divenne un simbolo 1865 per la circoscrizione di Palermo II, fu dichiarato non eleggibile in , Sicilia e siciliani. F.P. P., Palermo 1935; G. Pipitone Federico, F. P. e i suoi tempi, Molfetta 1935; R. Di ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio
Peter Partner
Figlio di Loysio (II), conte di Montorio, è ricordato dal cronista De Ritiis nel decennio 1440-1450 come un giovane uso a partecipare ai tornei [...] tregua conclusa dall'Aquila con Federico da Montefeltro, il legato conte di Popoli, era grande, ma anche quello del regime Antinori negli Abruzzi, I (1889), pp. 35-49, 175 s.; ibid., II (1890), pp. 10, 13 e.; V. Paladino, Per la storia della congiura ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Bacciameo
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, verosimilmente poco dopo il 1250, da Bonifacio di Gerardo di Cortevecchia e, forse, da una Beatrice, d'ignota famiglia, attestata come moglie di Bonifacio [...] fossero autorizzati dall'arcivescovo Federico Visconti a procrastinare la pronuncia di Ugolino risulta con grande chiarezza dall'anonima cronica Cerdeña y la expansión mediterránea de la Corona de Aragón, II, Barcelona 1956, nn. 377, 391, 392, 394 ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] rifugiato presso la corte di Federico Barbarossa.
Dopo la morte di uomini e mulini, di una grande chiesa dedicata a S. Giacomo Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, II, Paris 1907, pp. 184, 265, 331, 335, 377, 473 ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio)
Tiziana Barbavara
Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380.
Il nome della famiglia [...] quando si unì al duca Federico IV d'Austria, da poco incendio della Loggia (1426-1576), in Storia di Brescia, II, La dominazione veneta (1426-1576), Brescia 1963, pp. R. Codroico, Gli uomini - P. il Grande, in Sulle tracce dei Lodron. Gli eventi, gli ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] principali a cui l’umano talento ha finto un corpo (I-II, Milano 1819-21); le settantatré tavole dei Fatti principali della centro-settentrionale: a Venezia, a Milano, dove ottenne grande clamore per l’esercizio poetico-mondano sulle pagine del ...
Leggi Tutto
COLLI, Gerardo
Franca Petrucci
Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di Francesco Sforza, fu nominato, [...] e Firenze, che destò "grande admiratione" nella città veneta Pertanto essi non ottennero da Federico III che parole cortesi e l 457 s., 478, 485, 487, 493, 495, 498, 500, 566, 569 s.; II, pp. 159, 166; F. Cusin, L'Impero e la success. degli Sforza, in ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Renzo Derosas
Primo di quattro fratelli - con Caterino, Girolamo e Federico (esclusi altri due che non raggiunsero l'età adulta) - nacque a Venezia il 20 ott. 1623 da Andrea di Girolamo [...] V.ra Ser.tà vede che i grandi tesori dell'India in quest'anno capitati 661; i testamenti degli zii Giorgio e Federico, Ibid., Notar., Testamenti, Angelo Alessandri . ven. al Senato, a cura di L. Firpo, II, Germania (1506-1559), Torino 1970, pp. LIV-LV; ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Damiano
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Leonardo e di Selvaggia Salvago, nacque in Genova attorno alla metà del sec. XIV. Iniziò gli studi giuridici, senza trascurare però l'attività commerciale [...] le complesse vicende del Grande Scisma d'Occidente, approdò ag. 1394 gli vennero conferiti insieme con Federico da Pagana pieni poteri per trattare e di Genova, a cura di G. B. Spotorno, Genova 1854, II, pp. 109 s., 186, 191; P. Pellini, Dell'hist. ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Arcoano (Arcuano, Arquan, Rachuan, Recoan)
**
Nacque con molta probabilità nel terzo decennio del sec. XIV, unico figlio maschio di Pataro e di Francesca Gonzaga. La sua famiglia, una delle [...] In questa qualità partecipò al primo grande scontro tra le milizie veneziane, al , guidata dal podestà di Padova Federico Lavellongo, nel corso della quale . Agostino di Padova, in Misc.di storia veneta, s. 2, II [4] (1894), p. 16; G. e B. Gatari, ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...