GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 1° dic. 1645 da Giovanni di Marino, del ramo a S. Samuele, e da Querina Corner di Giovanni di Andrea. La famiglia era di medie fortune, ma per tradizione [...] per la successione delle Spagne al re Carlo II, nel 1716. Proprio la prima parte luglio 1703.
Per molti mesi Federico Marcello, Girolamo Venier e Marino della casata. Morì nonagenario nel suo palazzo sul Canal Grande, il 24 febbr. 1735.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto
Antonella Astorri
Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] 1249 aveva militato al seguito di Federico di Antiochia.
Resta totalmente nell potersi individuare nel crollo della grande compagnia senese dei Bonsignori, la , a cura di G. Porta, I, Milano 1990, p. 622; II, ibid. 1991, pp. 77, 94, 108, 116, 144, 168; ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone
Franca Petrucci
Di nobile famiglia ligure, nacque in epoca imprecisata da Oddonino, definito da F. Filelfo "uomo prudentissimo", e fu fratello di Giacomo, Spinetta e Pietro, vescovo [...] lo Sforza si trovava a recitare la parte del grande amico sia con Luigi XI sia con Pio II, mentre i rapporti fra questi ultimi due non vittorie di re Ferdinando a Troia e quella di Federico d'Urbino sul Malatesta al Cesano nei pressi di Senigallia ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] zelo ai preparativi per la grande spedizione angioina contro l'Impero della guerra siciliana dopo l'elevazione di Federico d'Aragona a re di Sicilia baronnies, Paris 1845, I, pp. 238 s., 269, 271; II, pp. 260-262, 288; L. de Mas Latrie, Histoire de ...
Leggi Tutto
PANDONE, Camillo
Giuliana Vitale
PANDONE, Camillo. – Figlio di Carlo e di Lucrezia del Balzo, nacque forse nel 1451.
Appartenne a una famiglia inquadrata nei ranghi feudali sin dall’età angioina (Ammirato, [...] II il Temerario l’insegna dell’Ordine dell’Ermellino, ma in effetti per concludere il matrimonio di Federico con affine che, tentando privatamente i principali con premi e offerte grandi, e proponendo al re, quando altrimenti non si potesse mitigarlo ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marino
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica e nobile famiglia napoletana del sedile di Nido, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Francesco, detto il Fosco, signore [...] del tutto insensibile alle ragioni espostegli dal B., con grande dispetto del re, che in un dispaccio del 24 maggio genn. 1495 e nel testamento del 27 gennaio di Alfonso II. Con il re Federico che gli successe, il B., ormai vecchio, ebbe buoni ...
Leggi Tutto
HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] domini ducis Sigismundi di Thomas Ebendorfer.
Il grande teologo viennese era stato sollecitato dal destinatario del fosse incaricato di rappresentare Federico III al congresso di Mantova, convocato da papa Pio II per organizzare la crociata ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] nel 1364.
Il testamento di Giovanni II stabiliva che Secondotto, suo successore, rimanesse G. e la giovinetta Maria, figlia di Federico IV d'Aragona ed erede del Regno di Sicilia forse anche dalle opportunità che il grande gioco in atto tra la corte ...
Leggi Tutto
GAETANI, Oddone
Mauro Ronzani
Membro della casata pisana discesa da Dodo di Teperto (vissuto alla metà del sec. XI), nacque intorno al 1240 - quasi certamente a Pisa - da Giovanni, figlio di Iacopo [...] il 24 apr. 1259, l'arcivescovo pisano Federico Visconti lo investì (anche per suo fratello 1292, l'interessamento di Carlo II affinché certi mercanti pisani dimoranti nel fu in grado di esercitare una grande influenza sulla Chiesa pisana, a vantaggio ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI
Giampaolo Francesconi
– Gruppo familiare che svolse un ruolo di primo piano nelle vicende politiche ed economiche della città e del contado di Pistoia durante i secoli centrali e finali [...] fu tuttavia per le grandi famiglie pistoiesi anche una 247-288; F. Cardini, Le due crociate di Federico Barbarossa, in Id., Studi sulla storia e sull Apogeo e declino del Comune libero, in Storia di Pistoia, II, L’età del libero Comune, a cura di G. ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...