Sardegna
Regione dell’Italia insulare. L’uomo è presente in S. fin dal Paleolitico. A partire dall’inizio del 6° millennio a.C. l’isola subisce un’intensa colonizzazione neolitica, a opera di popolazioni [...] fra cui quella di Monte Claro, con la comparsa di grandi abitati nel Campidano, forse collegati all’acquisizione dell’aratro a contrasti e vera guerra, dove ebbero larga parte Roma, FedericoII, poi anche gli Angiò, Venezia e l’imperatore Rodolfo. ...
Leggi Tutto
Magonza
MMichael Matheus
Anche Magonza fu interessata dal generale moto di sviluppo comunale che riguardò, a partire dall'XI sec., soprattutto le grandi città lungo il Reno e la Mosa. A determinare [...] dieta imperiale di Magonza del 1235, quando la corte di FedericoII si mostrò in tutto il suo splendore esotico. Con la famiglie da cui provenivano i membri del consiglio determinava in grande misura le sorti della città e l'appartenenza al consiglio ...
Leggi Tutto
CALABRIA
PPietro De Leo
Tra la fine del sec. XII e gli inizi del XIII la Calabria, suddivisa lungo la linea Squillace-Tiriolo-Nicastro nei giustizierati di Val di Crati e Terra Giordana a nord e di [...] altri ancora. Nella scia dei re di Sicilia suoi predecessori, FedericoII concesse notevoli estensioni di bosco alle abbazie di Corazzo, di S Anche il clero greco attraversava un periodo di grande difficoltà, in quanto non riusciva a sopravvivere con ...
Leggi Tutto
CASTROGIOVANNI
EEnrico Pispisa
Posta al centro della Sicilia, su un ampio terrazzo panoramico a circa 900 m sul livello del mare, la città (l'odierna Enna), alla confluenza di fondamentali strade di [...] periodo bizantino. Composte, generalmente, da due ambienti, il più grande dei quali a forma quadrata e lungo da 2 a 4 Giovanni di Cocleria, il mendicante che si spacciava per FedericoII redivivo e che lì fu catturato da Riccardo Filangieri grazie ...
Leggi Tutto
Pietro da Celano
Alessandro Clementi
Figlio del conte Berardo da Celano, P. riunificò le contee di Albe e Celano che erano state separate fin dal 1143. Pur essendo attestato nel 1189 come conte di Celano, [...] figlio di Diopoldo, castellano di Roccadarce.
Ma la grande opportunità per P. si presentò nel momento del passaggio il 26 dicembre, Costanza partoriva nella città di Iesi il futuro FedericoII.
Fu questo il momento che vide i più stretti rapporti tra ...
Leggi Tutto
FRATI PREDICATORI
GGiulia Barone
Ordine religioso sviluppatosi all'inizio del Duecento e consacrato alla predicazione. La denominazione Domenicani ‒ con cui sono comunemente conosciuti ‒ li ricollega [...] fra le diverse realtà cittadine. Grazie al loro grande ascendente sulle popolazioni urbane, essi ottennero anche in del conflitto. Anche se, negli ultimi anni di regno, FedericoII si lamentò dell'ostilità dei Domenicani, non sono testimoniati casi ...
Leggi Tutto
Caccia
Baudouin van den Abeele
"L'arte della caccia", scrive FedericoII nel prologo al De arte venandi, "è la ricerca degli insegnamenti che permettono all'uomo di catturare per il suo uso degli animali [...] Van den Abeele, Die Frage). Il problema va dunque affrontato con grande cautela. In ogni caso, anche senza un 'secondo libro sulla falconeria', FedericoII rimane il più grande autore medievale che abbia trattato quest'argomento. I falconieri odierni ...
Leggi Tutto
Augustale
Lucia Travaini
Senza dubbio una delle monete più famose e più belle del Medioevo europeo. Fu introdotto nel 1231; l'ordinanza di coniazione non è nota, ma Riccardo di San Germano registrò [...] a San Germano (oggi Cassino), nel giugno 1232, FedericoII dovette imporre che in tutte le transazioni si spendessero gli parole di Ricordano Malispini secondo il quale "questa moneta ebbe grande corso al suo tempo" (Storia Fiorentina, 1816, p. ...
Leggi Tutto
ENRICO DI AVRANCHES
EEdoardo D'Angelo
Maestro E., secondo la definizione di Josias Cox Russel uno degli ultimi clericivagantes di rilievo davvero 'internazionale' del Medioevo, è figura assai peculiare [...] La produzione letteraria di E. è vasta e comprende una grande quantità di generi. In particolare, assai rilevante è il Sono esempio di ciò i tre componimenti che E. dedica a FedericoII (editi da Winckelmann, 1878), dei quali è certa l'attribuzione ...
Leggi Tutto
RINALDO D'AQUINO
CCorrado Calenda
Rinaldo (o Rainaldo, come viene sistematicamente designato in P) d'Aquino è quasi certamente il poeta della prima generazione siciliana che ha stimolato l'interesse [...] del crociato, Giamai non mi conforto, testo di grande fama tra i lettori romantici.
Non si può dire stesso Panvini ha poi aggiornato la sua edizione in Poeti italiani della corte di FedericoII, Napoli 1994, pp. 147-177 e 293-300). Un testo critico ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...