Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] spesso Teutonia, l'area soggetta alla sovranità dell'imperatore FedericoII a nord delle Alpi. È ovvio che a questi divise in due nuovi ducati la Sassonia, l'ultimo grande dominio che approssimativamente si identificava con il territorio d' ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] l'intolleranza. Costoro mettevano Hitler sullo stesso piano di Martin Lutero, Federico Guglielmo I, Federico il Grande, Bismarck e Guglielmo II. Il nazionalsocialismo fu sostanzialmente interpretato come il risultato del militarismo prussiano-tedesco ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] , senza che nemmeno le lotte di sovrani come FedericoII con la Chiesa valessero a limitarla in alcun modo28 che una verità oppure qualcosa di negativo o di sofferenza o di grande difficoltà è innegabile, anche se non è noto che agli interessati: ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] quasi alla stessa stregua di Federico il Grande in Prussia51. Per questo, secondo pp. 89-90.
12 Cfr. ivi, p. 64. Di contro, cfr. Eus., v.C. II 18 e Zonar. XIII 1,26.
13 Zos., II 24,3.
14 Cfr. J.F.K. Manso, Leben Constantins des Großen, cit., p. 67.
...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] per la storia universale, come pace donata alla Chiesa da parte di Costantino il Grande: an. chr. mcmxiii. e pivs. . p. m. in memor. pacis and Constantine at the Santi Quattro Coronati, in FedericoII e l’arte del duecento italiano, Atti della III ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in FedericoII il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] , Böhmer non esitava infatti a dar voce alla nostalgia per i tempi in cui una sola fede reggeva un unico grande Impero, e dipingeva FedericoII, con toni non diversi da Schlosser, come un uomo corrotto fino al midollo, un vero e proprio flagello per ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico FedericoII, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] Filippo di Novara, e una lettura delle intenzioni politiche di FedericoII all'interno di un quadro molto più ampio e secondo un o dalla nascita di Cristo, comunque di tempo lungo e di grande orizzonte) e diverse fonti lo sentono, e lo esprimono.
Si ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] i quali Federico il Grande adoperò poi la potenza militare ereditata dal padre. Letterati ammiratori di Federico hanno paragonato pace. È possibile: in questo caso anche lui, come Guglielmo II, era finito in balia dei militari (cfr. L. Albertini, Le ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] insegnanti e scienziati. In realtà, le ambizioni di FedericoII non si limitavano alla creazione di un centro di formazione destinato al personale amministrativo. Egli intendeva dar vita a un grande centro intellettuale in grado di sostenere le sue ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] fu soltanto la storia di un'idea o di un percorso concettuale di grande rilievo ma anche - con le parole di Henry Hauser (v., 1916) e lo stesso amor di patria puramente politico di FedericoII di Prussia nelle Briefe über die Vaterlandliebe (1779). ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...