Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] Domenico Gradenigo con Giacomo II Lusignano, era praticamente un protettorato della Repubblica (79); inoltre dal 10 gennaio 1471 essa aveva concluso una specifica lega antiturca con il re di Napoli, Ferdinando d'Aragona, che inviò dieci galere ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] il Liber novum iudicum circolò nel XIII sec. alla corte diFedericoII in Sicilia, sebbene in quest'ultimo caso il testo di Alfonso X di Castiglia e di Pietro III diAragona. Vi fu poi una larga diffusione anche di opere non tecniche; l'opera di ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] dell'inverno sia Niccolò V che Alfonso d'Aragona accettarono di entrare in una coalizione generale. Il 25 marzo estera di Venezia al principio del Cinquecento, Napoli 1934, pp. 24 ss.
77. Federico Seneca, Venezia e il papa Giulio II, Padova ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] quelli di Montpellier e diFedericoII per Napoli, prevedono periodi di tirocinio pratico presso maestri di gran fama e di provata a Guglielmo diAragona, e di quella di Guglielmo de Mirica. Una delle innovazioni più importanti di queste fisiognomiche ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] delfino Filippo III l'Ardito con Isabella d'Aragona. Secondo altre interpretazioni, quell'evento avrebbe provocato dinastia sveva. Ma proprio i decenni finali di essa, corrispondenti al regno diFedericoII (1212-1250), mostrano che l'arte delle ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] cominciarono ad arrivare in Catalogna e nel regno diAragona manoscritti francesi, che venivano anche da Avignone, cura di A. Emiliani, cat. (Rimini 1995), Milano 1995; G. Orofino, I codici scientifici, in FedericoII, immagine e potere, a cura di M ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] 1995), la corona di Costanza d'Aragona e i frammenti di galloni del suo di Nicola Pisano, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] II, Paris-La Haye 1967: II, p. 602.
5. Marco Tangheroni, Aspetti del commercio dei cereali nei Paesi della Corona d'Aragona Enrico IIdidi Dobrotiza, pp. 242-244.
136. Federico E. Bollati Di Saint-Pierre, Illustrazioni. della Spedizione in Oriente di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] partire dalla morte diFedericoII e alla progressiva acquisizione di autonomia, da parte di Firenze, dall’autorità a Basilea, e Valla scrisse il suo opuscolo su sollecitazione di Alfonso d’Aragona, in conflitto con papa Eugenio IV nella sua lotta per ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] era allora un'occasione di incontro: così può dirsi per le Cortes castigliane (o quelle della Corona d'Aragona o della Catalogna) del sotto il regno diFederico Guglielmo I e, dal 1740, sotto FedericoII: la necessità di alimentare onerosi eserciti ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...