TEATRO
Mario Verdone
Il t. di prosa dell'ultimo ventennio ha preso caratteristiche che ne hanno modificato sensibilmente l'aspetto, determinando anche notevoli cambiamenti nella vita e nell'assetto [...] di Sanssouci (1958) dove un popolano è messo a contrasto con FedericodiPrussia, Le preoccupazioni e il potere (1960) di (rispettivamente Orghast e Persepolis). Orghast (I e II) ha un testo di T. Hughes - un linguaggio inventato con parole latine ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] Ma i re Venceslao I, Přemysl Ottacaro II e Venceslao II presero i cittadini di Praga sotto la loro protezione, dato che appoggio del principe ereditario Federico Guglielmo a vincere la tenace resistenza del re Guglielmo diPrussia, il quale chiedeva l ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] , fecero uso di bandiere per i loro eserciti. Salimbene da Parma racconta che durante la lotta tra FedericoII e i Parmensi . Al centro della croce uno scudo portava le armi diPrussia incoronate e circondate dal collare dell'ordine dell'aquila nera ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] , fondata da Arrigo II e consacrata nel 1019 Il trattato di pace del 5 aprile 1795 fu conchiuso tra la Prussia e diFederico III, e allora voltosi ad Eugenio IV. Egli riuscì a guadagnare alla causa di Eugenio l'elettore di Magonza e il marchese di ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] una ferocia che diventa orribile, specie dopo la morte diFedericoII. Nel settembre 1259, morto Ezzelino, afferrano il potere Lieven, dal Pozzo di Borgo per la Russia; dal Hardenberg, dal Bernstorff, dal Hatzfeld per la Prussia; dal Wellington, dal ...
Leggi Tutto
È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] , sancì in Prussia il re Federico Guglielmo I con editto del 1717, e confermò FedericoII. Gli altri 8 e 1,0. La Scozia noverava, nel 1855, 11,4% sposi e 22,9% spose incapaci di apporre la firma all'atto; ma li riduceva a 0,7 e 1,1 nel 1914. Per l' ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] non potesse far nulla contro la Russia; che Federico Guglielmo IV diPrussia, suo congiunto, sarebbe rimasto neutrale; che Francesco alla campagna prima del 9 settembre 1855. Vittorio Emanuele II istituì un'altra medaglia per i militari dell'esercito ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] diFederico Schlegel, avvenuta a Colonia nel 1808, segnarono nei primi decennî del sec. XIX una vivace ripresa di vita letteraria; ma, al cadere della dominazione francese, la Prussia , in Kunstdenkmäler der Rheinrpovinz, VI, ii (1906), pp. 131-375; A ...
Leggi Tutto
. Questa parola indica la tendenza a ricercare, raccogliere, ordinare e catalogare gli oggetti più disparati del passato e del presente. A tale tendenza la civiltà va debitrice delle cose che le sono pervenute [...] bastoni di Voltaire, di Rousseau, diFedericodiPrussia. Franklin per testamento lasciò la sua mazza di melo selvatico, ornata di un . - Allorché Giuseppe II, nel 1777, andò a visitare la Francia sotto il nome di conte di Falkenstein, i Parigini ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] importanza per la storia ulteriore di Norimberga, ha il famoso privilegio concessole da FedericoII nel 1219, nel quale Norimberga offre nel 1796 l'annessione alla Prussia, non accettata da quel re; nella pace di Lunéville (1801), e poi nel 1803 ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...