ALFIERI, Pietro
**
Musicologo e compositore, nato a Roma il 29 giugno 1801 da Alessandro e Geltrude Geminiani. Nel 1813 entrò nel Seminario romano, e studiò, oltre le comuni discipline, canto fermo [...] i suoi meriti nel campo della musica sacra, gli fu concesso da Pio IX un canonicato nella chiesa di S. Prisca all'Aventino, e Federico Guglielmo, re diPrussia, gli conferì la croce dell'Aquila Rossa unitamente a una pensione mensile. L'A. fece parte ...
Leggi Tutto
pianoforte
Ennio Speranza
Il re degli strumenti musicali
Grazie alle infinite possibilità espressive e alla capacità di produrre molte note diverse nello stesso momento, il pianoforte si è conquistato [...] se dispiacque a Bach, fu subito apprezzato da FedericoII re diPrussia, che ne acquistò alcuni esemplari, e quindi da un numero sempre maggiore di persone. Ciò lo indusse a fondare una fabbrica di pianoforti, divenuta in seguito piuttosto famosa. La ...
Leggi Tutto
Scienziato e filosofo francese (Saint-Malo, Bretagna, 1698- Basilea 1759). A Parigi, dove si era recato per completare gli studi, ebbe modo di coltivare interessi per la musica e la matematica, oggetto [...] nel 1745 M. accettò finalmente l’invito rivoltogli da FedericoII, consigliato da Voltaire, di trasferirsi in Prussia per assumere la presidenza dell’Accademia di Berlino, nel ruolo già occupato da Leibniz. Sono gli anni della definitiva affermazione ...
Leggi Tutto
Cromwell, Oliver
Massimo L. Salvadori
Il ferreo costruttore dell'Inghilterra moderna
Nell'Inghilterra del Seicento Oliver Cromwell fu l'artefice della sconfitta dell'assolutismo monarchico e pose le [...] e Luigi XIV in Francia, Pietro il Grande in Russia, Vittorio Amedeo II in Piemonte, FedericoII il Grande in Prussia. Personalità eccezionali dotate di straordinaria energia e volontà, costoro hanno impresso una svolta profonda nella storia dei ...
Leggi Tutto
Figlio (Vienna 1747 - ivi 1792) dell'imperatore Francesco I e dell'imperatrice Maria Teresa, succedette (1765) al padre nel granducato di Toscana, promuovendo una politica di riforme dell'ordinamento politico, [...] . Tuttavia nell'agosto 1791 finì per associarsi a Federico Guglielmo IIdiPrussia nella dichiarazione comune che seguì al Convegno di Pillnitz. L. sposò (1765) Maria Luisa, figlia di re Carlo III di Spagna, dalla quale ebbe sedici figli, tra cui ...
Leggi Tutto
Uomo di stato prussiano (Essenrode, Luneburgo, 1750 - Genova 1822). Entrò (1770) al servizio dell'amministrazione hannoveriana, donde passò (1782) a quello del duca di Brunswick; di tendenze illuministiche, [...] 1790 divenne ministro del margravio di Ansbach-Bayreuth e poi diFederico Guglielmo IIdiPrussia. Dopo varî incarichi di fiducia, fu nominato (1804) ministro degli Esteri. Riuscito vano ogni suo tentativo di concludere trattative con Napoleone per ...
Leggi Tutto
Corrente di pensiero, italiana ed europea, di critica e opposizione alle teorie politiche di N. Machiavelli. Primi esponenti furono il vescovo portoghese Girolamo Osorio (1542), che si scagliò contro il [...] Stato, l’a. raggiunse la sua massima fioritura nel sec. 17°, ma persistette ancora, in nome del nuovo ideale di umanità, nel periodo dell’Illuminismo: nel 1739 il giovane Federico (poi II) diPrussia scrisse l’Antimachiavel (del 1740 un rifacimento ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] aveva fino allora ignorati. Mentre Vittorio Emanuele II e Visconti-Venosta avrebbero desiderato aiutare la di cavalleria, fronte alla Mosella all'altezza di Treviri e Birkenfeld; al centro, la 2ª armata (principe Federico Carlo diPrussia) composta di ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] . Da ciò la necessità per FedericoIIdi tenere saldamente occupata Bellinzona, chiave ormai di tre grandi vie; e Como ne attivo in Prussia e Polonia; A. Abbondio il Giovine di Ascona esercitò la sua arte di medaglista alla corte di Boemia.
Nel ...
Leggi Tutto
HARDENBERG, Karl August principe di
Uomo di stato prussiano, nato a Essenrode (Lüneburg) il 31 maggio 1750, morto a Genova il 26 novembre 1822. Studiò a Lipsia e a Gottinga; nel 1770 entrò nell'amministrazione [...] ); poi, quando i due territorî furono ceduti alla Prussia (1791), andò al servizio diFederico Guglielmo IIdiPrussia. Da allora sino alla morte lavorò per lo stato prussiano, in posti di sempre più alta e complessa responsabilità. Nominato ministro ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...