Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] proprie mani tutti i poteri statali. Dalla PrussiadiFedericoII, che rimase il modello ammirato del cosiddetto principe illuminato, dall’Austria di Maria Teresa e di Giuseppe II alla Russia di Caterina II, in quasi tutti i maggiori Stati europei ...
Leggi Tutto
Westminster Quartiere nel centro di Londra, all’interno del distretto della City of Westminster, nel quale sorgono, fra gli altri, la famosa abbazia anglicana, il Parlamento inglese, il complesso di palazzi [...] in appoggio all’Austria e contro la Francia.
Il trattato del 1756 (detto anche di Whitehall), concluso tra Giorgio II d’Inghilterra e Federico il Grande diPrussia, segnò l’inizio del rovesciamento delle alleanze, preludio della guerra dei Sette anni ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco (Vienna 1711 - ivi 1794). Rappresentante dell'assolutismo illuminato, fu ambasciatore a Parigi (1750-53) e cancelliere di Stato (1753). Diventato l'arbitro della politica estera [...] la Prussia (guerra dei Sette anni). Nonostante la sua politica estera antiprussiana, non riuscì a togliere la Slesia a FedericoII. accordo con la Francia, K. aveva sperato di poter ritogliere la Slesia a FedericoII, ma l'esito della guerra dei Sette ...
Leggi Tutto
Forma antica, sopravvissuta nell’uso dialettale e fuori della Germania, della città e della regione storica Braunschweig (➔). Casa di B. I territori della Bassa Sassonia che poi formarono lo Stato di [...] il fanciullo, che nel 1235 ebbe da FedericoII l’investitura feudale e il titolo di duca. Nel 1267 i suoi figli di eleggere come reggente uno dei principi delle case regnanti tedesche. Fu scelto Alberto diPrussia (1885-1906), poi Giovanni Alberto di ...
Leggi Tutto
Regime politico in cui chi regna o chi governa ha potere assoluto, illimitato.
Età dell’a. Periodo della storia europea continentale compreso tra 1660 e 1789, che ha nella sua prima fase (1660-1748) come [...] (1748-89), detta età dell’a. illuminato, l’Austria di Maria Teresa e Giuseppe II e la PrussiadiFedericoII. Carattere essenziale dell’a. è il rafforzamento del potere statale, dal punto di vista anzitutto militare e finanziario: nasce lo Stato ...
Leggi Tutto
Poeta (Lubecca 1815 - ivi 1884); fu interprete della reazione del gusto classico alle tendenze politico-sociali della letteratura della "Giovane Germania". Al culto dei classici si era educato, oltre che [...] (1852) e nei Gedichte und Gedenkblätter (1864). Federico Guglielmo IV diPrussia gli accordò una pensione, Massimiliano IIdi Baviera lo nominò nel 1842 professore di letteratura e metrica all'univ. di Monaco, dove attorno a lui si raccolse una ...
Leggi Tutto
Famiglia di musicisti, fiorita nel sec. 18º in Germania e rappresentata specialmente da tre fratelli. August Friedrich (Wahrenbrück, Sassonia, 1699 - Merseburgo 1765) fu cantore a Merseburgo dal 1729 in [...] studiò con J. Chr. Schmidt e Ch. Petzold. Esordì come operista a Brunswick. Fu alle cappelle di Brunswick e diPrussia (sotto FedericoII). Compose numerosissime musiche sacre, teatrali e strumentali. La sua arte è più elegante che profonda; tuttavia ...
Leggi Tutto
(ted. Preussische, poi Deutsche, Akademie der Wissenschaften)
Fondata da Federico I a Berlino nel 1700 su progetto di G.W. Leibniz, che ne fu il primo presidente quando aprì nel 1711 con il nome di Societas [...] Germania. FedericoII ne modificò la struttura, chiamando a farne parte anche dotti stranieri (J.-B. d’Alembert, D. Diderot, F.-M.A. Voltaire, G.L. Lagrange ecc.) e promuovendola a centro dello sviluppo dell’illuminismo in Prussia. Fu riorganizzata ...
Leggi Tutto
Uomo politico prussiano (Lottin, Stettino, 1725 - Berlino 1795); direttore dell'archivio segreto (1750), per la sua vasta conoscenza della storia e della politica estera della Prussia fu nominato da Federico [...] re e l'abbandono della politica di spartizioni da lui patrocinata a favore dell'Austria e della Prussia nella convenzione di Reichenbach (1790), costrinsero H. a dimettersi (1791). Pubblicò, in difesa della politica diFedericoII, un celebre Mémoire ...
Leggi Tutto
Teologo evangelico (Neustettin 1672 - Königsberg 1763). Discepolo di C. Wolff, prese nello stesso tempo parte alle assemblee fondatrici del pietismo; nel 1732 parroco e consigliere concistoriale a Königsberg, [...] dopo divenne anche professore di teologia. Diede opera al rinnovamento dell'istruzione pubblica nella Prussia, e soprattutto nella trasformato il rito prussiano, in particolare mediante l'adozione della catechizzazione. Sotto FedericoII il Grande, S ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...