RIFORME, Età delle
Ettore Rota
Come età delle riforme s'intende quel periodo della seconda metà del secolo XVIII, essenzialmente tra il 1750 e il 1790, durante il quale l'opera dei capi di stato fu [...] , dei singoli stati. Paesi classici delle riforme furono la Prussia con Federico il Grande, l'Austria con Maria Teresa e Giuseppe II, la Spagna con Carlo III e il Portogallo con il marchese di Pombal. In Italia l'attività dei principi riformatori si ...
Leggi Tutto
VOLONTARÎ
Eugenio COSELSCHI
. Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] per la Polonia, quando il giorno della sua redenzione fosse giunto. Seguono i Tedeschi: la superba Prussia militarista diFedericoII era caduta in un giorno, ma l'onore tedesco fu salvato dalle formazioni patriottiche volontarie, che iniziarono ...
Leggi Tutto
MORAVIA (cèco Morava; ted. Mähren; A. T., 59-60)
Karel STLOUKAL
Elio MIGLIORINI
Regione dell'Europa centrale, che apparteneva alla corona d'Austria e che ora fa parte della Cecoslovacchia. Essa corrisponde [...] ha mantenuto d'allora in poi il titolo di margraviato. L'appartenenza della Moravia al regno di Boemia fu espressamente confermata al re Přemysl Ottocaro I dall'imperatore FedericoII nella cosiddetta Bolla d'oro di Sicilia del 1212, e i re boemi vi ...
Leggi Tutto
PIO VI papa
Rosario Russo
Giannangelo Braschi nacque il 25 dicembre 1717 a Cesena da Marco Aurelio e Anna Teresa Bandi; suo padre discendeva da antica nobiltà. A diciassette anni conseguì la laurea [...] gravissima Pio VI dovette risolvere con FedericoII e con Caterina di Russia: la soppressione della Compagnia di Gesù nella Prussia e nella Russia. Il papa, nonostante l'incitamento diFedericoII a ribellarsi alle corti borboniche, concesse ...
Leggi Tutto
RANKE, Leopold von
Carlo Antoni
Storico, nato il 21 dicembre 1795 a Wiehe in Turingia, morto a Berlino il 23 maggio 1886. Di vecchia famiglia di pastori protestanti e di avvocati di provincia, a 18 [...] e rintracciatavi invece una relazione diplomatica sui primi anni di regno diFedericoII, si pose a studiare la storia prussiana. Ottenuta la facoltà di consultare l'archivio di stato berlinese, compose i Neun Bücher preussischer Geschichte che ...
Leggi Tutto
POMERANIA (ted. Pommern; polacco Pomorze "lungo il mare"; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Ernesto SESTAN
Provincia della Prussia che si affaccia al Baltico per 450 chilometri dal confine col Meclemburgo [...] di Svantibor, presero nel 1170 il titolo di duchi di Pomerania. Nel 1181 Federico con Mestwin II; il margravio di Brandeburgo fece di Stettino), ma ingrandita col vescovado di Kammin secolarizzato. La pace di Stoccolma (1720) portò al regno diPrussia ...
Leggi Tutto
HOLSTEIN (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Walter PLATZHOFF
Questo nome che proviene da quello degli abitanti Holsti, o Holsati (Holtsaten, Holtsassen, cioè Waldsassen) da principio fu dato al territorio [...] coi suoi zii, FedericoII pose fine, nel 1559, all'indipendenza della piccola repubblica dei contadini di Dithmarsch e la L'accordo preso col trattato di Gastein sulla ripartizione del governo (il governo diPrussia nello Schleswig, quello d'Austria ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I imperatore germanico e re diPrussia
Lello BONIN-LONGARE
Nato a Berlino il 22 marzo 1797, morto ivi il 9 marzo 1888. Figlio secondogenito del re Federico Guglielmo III diPrussia e della [...] Federico Guglielmo III, il nuovo sovrano Federico Guglielmo IV era senza prole. Il principe G. divenne quindi erede presuntivo della corona e prese il titolo di principe diPrussia che fecero indubbiamente di lui, dopo FedericoII, il maggiore dei ...
Leggi Tutto
PALATINATO (Plalz o Rheinpfalz, Palatinato Renano; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Regione della Germania occidentale sulla sinistra del Reno, la quale confina con l'Alsazia, [...] di Brunswick, cui seguì un altro Enrico. Nel 1214 FedericoII conferì la dignità di conti palatini ai Wittelsbach, nella persona di Ludovico I. Il figlio di questo, Ottone II però spartito fra Baviera, Assia e Prussia. Il nome Palatinato restò poi ...
Leggi Tutto
OLDEMBURGO (ted. Oldenburg; A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Uno degli stati polimerici della repubblica federale germanica, granducato sino al 1918; consta di territorî (Landesteile) [...] i suoi diritti, che cedette poi alla Prussia, stringendo con essa una convenzione militare nel 1867. Nel 1871 il granducato di Oldemburgo entrò a far parte dell'impero germanico. Il granduca Federico Augusto, regnante dal 1900, abdicò nel 1918 ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...