FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] 'ultimo già apparso nelle Memorie); il volume II, che incluse anche stranieri, chiamandosi perciò Elogi di uomini illustri, ripropose l'elogio di Boscovich con quelli di L. Sergardi, FedericoIIdiPrussia, G.B. Beccaria, N. Saliceti, G. Baldassarri ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] sentire unanime dei Piemontesi, le cui simpatie, ovviamente, andavano all'Inghilterra e a FedericoIIdiPrussia. Una unanimità di orientamenti tanto più rilevante se paragonata all'anarchia dei sentimenti dominante fra i Napoletani. Non mancava così ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] dottrine dello Stato e del diritto, esempi tratti dalle recenti esperienze legislative - come quelle attuate da FedericoIIdiPrussia in Pomerania - erano mescolate con sapiente dosaggio nel libretto del Filangieri.
Il suo opuscolo ebbe buona ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] stabilire il deismo, è perniciosa allo Stato e alla religione". In alcune opere diFedericoIIdiPrussia si distruggono i principali dogmi della religione cattolica. Raynal è scrittore dannoso alla religione. Thomas Paine è un furioso rivoluzionario ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] ferma (sul modello, ha osservato il Pieri, non tanto delle armate napolconiche quanto di quelle diFedericoIIdiPrussia), compatto, ordinato, guidato da ufficiali.di carriera e tenuto insieme da una disciplina ferrea e da un senso rigoroso della ...
Leggi Tutto
Rousseau, Jean-Jacques
Paolo Casini
Il teorico del contratto sociale
Il filosofo svizzero Jean-Jacques Rousseau fu uno dei massimi protagonisti dell’Illuminismo. La sua teoria politica propose una riforma [...] le violazioni della costituzione della città da parte dell’aristocrazia dominante.
Perseguitato a furor di popolo, Rousseau chiese asilo politico a FedericoIIdiPrussia, poi si rifugiò in Inghilterra in casa del filosofo David Hume, ma anche questa ...
Leggi Tutto
AGLIETTI, Francesco
**
Nacque a Brescia il 1 nov. 1757 da Giambattista, di famiglia aretina, e da Angela Grisser, di origine tedesca. Trasferitasi la sua famiglia a Padova, compì in questa città gli [...] opere, in diciassette volumi, di Francesco Algarotti, dedicate a FedericoIIdiPrussia (Venezia 1791-94), e pronunciò vari elogi (di G. P. Pellegrini, della famiglia di pittori Bellini, ecc.), non privi di acutezza e di gusto. In modo particolare l ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] e Francia) a indurre C. XIV, seguendo in questo l'esempio di Benedetto XIV, a talune aperture con la PrussiadiFedericoII, culminate nel completamento e nella consacrazione della chiesa cattolica di S. Edvige a Berlino (1773), o a contatti con le ...
Leggi Tutto
Figlia (Vienna 1717 - ivi 1780) dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, secondogenita e prima delle figlie femmine, divenne erede al trono in virtù della [...] alla morte del padre avvenuta inaspettatamente nel 1740. A poco più di un mese dalla sua ascesa sul trono, FedericoIIdiPrussia invase improvvisamente la Slesia con l'evidente intento di annettere quel ducato al dominio degli Hohenzollern. M. T ...
Leggi Tutto
Maresciallo e uomo politico francese (Villefranche-de-Rouergue 1684 - Versailles 1761), si distinse nella guerra di successione di Spagna e fu nominato (1718) maresciallo di campo. Essendo amico del reggente, [...] antiasburgico, alla morte dell'imp. Carlo VI, nel 1741, fu nominato maresciallo di Francia e plenipotenziario alla dieta di Francoforte. Conclusa l'alleanza con FedericoIIdiPrussia, nel 1742 marciò fino a Linz: i successi austriaci in Boemia lo ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...