Artigianato e manifatture
Giuseppe Petralia
Le fonti fridericiane non riservano all'economia artigiana e manifatturiera dell'Italia meridionale e della Sicilia lo stesso grado di attenzione che manifestano [...] , Roma 2002, pp. 38-39, 266-267, 280, 503, 591.
G. Paolucci, Le finanze e la corte diFedericoIIdi Svevia, "Atti della Reale Accademia di Scienze, Lettere e Belle Arti di Palermo", ser. III, 7, 1902-1903, pp. 4-52, in partic. pp. 16-32.
J.M. Powell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Normanni nel Mezzogiorno e in Sicilia
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1130 Ruggero d’Altavilla, secondogenito [...] come un corpo estraneo, si asserragliano in alcune aree della Sicilia occidentale per essere in seguito debellati da FedericoIIdi Svevia, mentre l’apporto di forza-lavoro proveniente dall’Italia centro-settentrionale altera in maniera decisiva ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Jean-Marie Martin
L'età diFedericoII non costituisce un momento specifico della storia dell'agricoltura nel Regno diSicilia. Tuttavia, perché si possano delineare lo stato e le tendenze [...] dei signori, considerata consuetudinaria.
Tale evoluzione, pur non essendo propria del Regno diSicilia, fu particolarmente brutale. Non si può certo accusare FedericoIIdi aver scompaginato l'economia del Regno, anche se le guerre degli ultimi anni ...
Leggi Tutto
Cistercensi
Paola Vitolo
L'Ordine, fondato a Cîteaux da Roberto di Molesme nel 1098, si propose di attuare un rinnovamento della vita monastica attraverso il ritorno alla primitiva regola di s. Benedetto [...] monaci che ressero le diocesi del Regno diSicilia in età sveva: ben ottantuno, di cui ventiquattro cistercensi. Di essi però non meno di dodici, vale a dire la metà, sono attestati dopo la morte diFedericoII (1250), per cui la loro nomina non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il 26 febbraio 1266, Carlo d’Angiò, fratello minore del re di Francia, Luigi IX, sconfiggendo [...] a restituire la Sicilia agli Angioini. Ma i Siciliani offrono la corona al luogotenente di Giacomo nell’isola, il fratello minore Federico che si fa chimare Federico III, in chiara continuità con la politica ghibellina diFedericoIIdi Svevia. Dopo ...
Leggi Tutto
VITTORIA
FFrancesca Roversi Monaco
Città-accampamento situata tra Parma e Fidenza e costruita nel 1247 da FedericoII durante l'assedio di Parma (v.), per trascorrervi i mesi invernali nell'attesa della [...] vide costretto a imporre una tassa di guerra straordinaria in Sicilia, dove il malcontento per il carico -480; A.L. Trombetti Budriesi, Introduzione, in FedericoIIdi Svevia, De arte venandi cum avibus, a cura di Ead., Bari 2000, pp. IX-CXLVII, in ...
Leggi Tutto
QUILICHINO da Spoleto
Fulvio Delle Donne
QUILICHINO da Spoleto (Vilichinus). – Quasi tutto quello che si sa di questo personaggio, che fu giudice e poeta in latino al tempo diFedericoII, si ricava [...] . Immediatamente dopo questa indicazione, ricorda che all’epoca «sceptra tenebat» (v. 3907) FedericoIIdi Svevia, del quale sono ricordati il titolo imperiale e quelli regi diSicilia e Gerusalemme. Questo è l’unico punto dell’opera in cui, sebbene ...
Leggi Tutto
Asburgo
(o Absburgo) Dinastia feudale, poi regale e imperiale, assurta a potenza fin dal 13° secolo. Il primo conte di Habsburg (dal castello di Habichtsburg, Svizzera) accertato è Werner II, fatto [...] : Alberto III il Ricco (m. 1199) conte di A., langravio dell’Alta Alsazia e protettore del monastero di Säcknigen; Rodolfo II (m. 1232), che ottenne da FedericoIIdi Hohenstaufen la contea di Argovia, acquistò Laufenburg ed ebbe il protettorato sui ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia nord-orientale (213,7 km2 con 227.424 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È posta sulla costa occidentale dello stretto che da essa prende nome; una lingua di terra di forma falcata [...] non fu distrutta dalla politica assolutistica diFedericoII, né dall’occupazione militare di Manfredi (1258), intesa a soffocare 1861 M. fu l’ultimo caposaldo borbonico a cadere in Sicilia.
Distrutta dal terremoto del 1908, d’intensità pari al 10 ...
Leggi Tutto
Giovanni Gaetano Orsini (Roma tra il 1210 e il 1220 - Soriano 1280), figlio di Matteo Rosso Orsini e di Perna Caetani; cardinale (1244), vicinissimo a Innocenzo IV nella lotta contro FedericoII, ad Alessandro [...] IV, e a Clemente IV che lo incaricò (1265) di dare l'investitura del regno diSicilia a Carlo d'Angiò; fu a capo del partito che affermava la supremazia e l'indipendenza della Chiesa. Eletto papa (1277), perseguì il suo programma politico, ...
Leggi Tutto
siciliano
(ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; carretto s. (v. carretto); sfilato s.,...
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...