RODOLFO I re di Germania
Heinrich Kretschmayr
Nato il i° maggio 1218, morto a Spira il 14 luglio 1291. Primogenito del conte Alberto IV di Asburgo, signore dell'Alsazia superiore, del territorio di [...] una figlia del duca Ugo IV di Borgogna. I Vespri Siciliani del 1282, per i quali re Carlo perdette la Sicilia, mandarono a monte il progetto un falso imperatore FedericoII trovò tra loro un'entusiastica accoglienza. Le insistenze di R. per ...
Leggi Tutto
Nato nel 1226 da Luigi VIII re di Francia e Bianca di Castiglia, C. conte dell'Anjou e del Maine, sposò nel 1246 Beatrice di Provenza, figlia ed erede di Raimondo Berengario V. Diventato conte di Provenza [...] appena ritornato in Provenza che Innocenzo IV gli offrì, nel 1253, la corona diSicilia da strappare a Corrado IV di Svevia, figlio diFedericoII; ma l'offerta, circondata di riserve eccessive, fu respinta, anche perché allora il giovine fratello ...
Leggi Tutto
Nacque in Napoli da più che agiata famiglia borghese il 22 febbraio 1815 e si spense ivi il 3 marzo 1900. Alieno dalla politica, temperato e modesto nella vita privata, dedicò tutta la sua lunga, tranquilla [...] , nello stesso campo, scese poi nel 1869, con la memoria Sulla storia esterna delle Costituzioni del regno diSicilia promulgate da FedericoII.
Quanto all'altra pubblicazione, annunziata fin dal 1855, della Cronaca, la ricerca gli si venne talmente ...
Leggi Tutto
(῎Εντελλα)
(XIV, p. 33)
Città della Sicilia, a ovest del Belice sinistro (antico Crimiso), di cui restano le rovine in località Rocca d'E. (Contessa Entellina, Palermo).
Fondata, secondo la tradizione, [...] delle città ''campane'' diSicilia, ora sotto Cartagine, ora sotto Siracusa. Occupata da Dionisio di Siracusa nel 397 a. Hantelle. La ribellione degli abitanti arabi di E. determinò la dura repressione diFedericoii, che ne deportò i superstiti nel ...
Leggi Tutto
ORSINI, Matteo Rosso
Raffaello Morghen
Cardinale, nato a Roma intorno al 1230 da Gentile Orsini, morto a Perugia il 4 settembre 1305. Nipote di Matteo Rosso Orsini, il senatore di Roma che difese nel [...] FedericoII, nipote del cardinale Giovan Gaetano Orsini, poi papa Niccolò III, fratello di Bertoldo primo conte pontificio della Romagna, già nell'ambiente familiare egli assorbì quegl'ideali di finanziaria dell'impresa diSicilia e il 6 ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia settentrionale nella provincia di Messina, già capoluogo di uno dei suoi circondarî. Posta in amenissima posizione su di un'altura dominante il Tirreno, dalle cui rive dista 7 km., [...] Rodi, onde la sua popolazione è salita a 10.852 ab. Di antica origine, forse sicula o greca, Castroreale divenne nel 1328 prediletta residenza diFedericoII d'Aragona, che la fece in gran parte riedificare. Del castello rimane ancora la torre. Conta ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] suo programma della crociata gli permetteva di evitare impegni pericolosi. FedericoII quando meditò di catturare in Lione Innocenzo IV, Mediterraneo, diretta a sgretolare lo stato angioino diSicilia. Si pensa a rispondere ai Vespri Siciliani ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] Sicilia, secondo l'Osservatorio economico del Banco diSicilia l'estensione della coltura è di circa 5500 ettari, didi Americano I o II o III per le diverse scelte dello Ianè, e di Adana i compiti proprî delle federazionidi categoria. La seconda fu ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] a più colori dell'eneolitico di Tessaglia (Dimini, Sesklo, Zerelia), diSicilia e dell'Italia meridionale (Molfetta promossa dallo svevo FedericoII: nella porta di Capua ornata di busti e di statue, oggetto di una lunga tradizione letteraria ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] possibile dalla costituzione a partito.
II. Il partito Fascista. - Grande secoli la penisola come una corona di spine, in Sardegna, in Sicilia, in Calabria, in Puglia, o città, organi del partito o difederazioni fascista, qualcuno d'importanza più che ...
Leggi Tutto
siciliano
(ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; carretto s. (v. carretto); sfilato s.,...
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...