GIOACCHINO da Fiore
Raniero Orioli
Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza.
Le [...] da azioni di forza come dimostra il tentativo, sia pur abortito, di pervenire nello stesso anno a un accordo con Federico I Barbarossa. figlio del Barbarossa, Enrico, con l'erede di Guglielmo IIdiSicilia, Costanza d'Altavilla, alla morte del re ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] di origine. Fu comandante dell’esercito forlivese al seguito dell’imperatore FedericoIIdi Svevia dal 1240 (assedio di Faenza) al 1248 (assedio di presso il papa con l’assenso del re diSicilia Carlo II d’Angiò, nell’ottobre del 1294 fu assolto ...
Leggi Tutto
TANSILLO, Luigi
Tobia R.Toscano
– Figlio di Vincenzo e di Laura Del Cappellano, nacque a Venosa probabilmente nel 1510.
Il padre, mai nominato nella documentazione superstite, fu identificato da Vincenzo [...] , appartenuto al bibliofilo Francescantonio Casella, per interessamento di chi scrive donato dagli eredi di Pèrcopo alla Biblioteca di area umanistica (BRAU) dell’Università FedericoIIdi Napoli. Più complessa vicenda editoriale interessò la stampa ...
Leggi Tutto
ZIANI, Pietro
Marco Pozza
– Nacque a Venezia qualche anno dopo la metà del XII secolo, figlio di Sebastiano (doge dal 1172 al 1178; v. la voce in questo Dizionario) e della sua seconda moglie Froyza, [...] dall’imperatore FedericoIIdi Svevia, limitandosi a una sospensione dei traffici durante i periodi di ostilità.
Diversamente sui settant’anni) Costanza figlia di Tancredi conte di Lecce e ultimo re normanno diSicilia.
Da questa unione nacquero un ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacopo) da Lentini
Fabio De Propris
Detto il Notaro per antonomasia, nacque a Lentini, nella Sicilia orientale (cfr. Poesie, ed. Antonelli, II, v. 63; XII, v. 54; Dubbie, 1, v. 24), probabilmente [...] , Costanza d'Aragona, moglie diFedericoII. Secondo Panvini (1994, p. 26) gli esordi di G. andrebbero perciò anticipati addirittura agli anni 1209-12, periodo in cui Federico, appena sposato e ancora soltanto re diSicilia, tenne stabilmente corte a ...
Leggi Tutto
MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] Italia, Roma-Bari 1997, ad ind.; H. Houben, Ruggero IIdiSicilia. Un sovrano tra Oriente e Occidente, Roma-Bari 1999, ad ind.; N. Kamp, Su un nipote di M. di B., che fu giustiziere diFedericoII, in Medioevo Mezzogiorno Mediterraneo. Studi in onore ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e diSicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] il 15 ag. 1209. Le nozze furono celebrate alcune settimane più tardi, perché Federico Il si trovava a Messina al momento dell'arrivo di C. in Sicilia. FedericoII assegnò a C. il consueto dotario delle regine siciliane: alcuni feudi nell'isola ...
Leggi Tutto
PROCIDA, Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA, Giovanni da. – Sulla nascita, tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo, forse a Salerno, alla cui Scuola medica appartenne secondo la tradizione, [...] , 161, 186, 190, 193 s., 199, 222 s., 236 s., 245, 257, 260, 289 s., 301 s.; II, Corrispondenza tra Federico III diSicilia e Giacomo II d’Aragona, a cura di F. Giunta - A. Giuffrida, Palermo 1972, p. 111; J. Zurita, Anales de la Corona de Aragón, a ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Navarra, regina diSicilia
Patrizia Sardina
MARGHERITA di Navarra, regina diSicilia. – Terzogenita di García V Ramírez detto el Restaurador, re di Navarra, e della prima moglie Margherita [...] e ceti al tempo di Stefano di Perche, ibid., pp. 81-85, 87 s., 91; Id., Il Mezzogiorno dai Bizantini a FedericoII, in Storia d’Italia (UTET), III, Torino 1983, pp. 629-636; L.T. White, Il monachesimo latino nella Sicilia normanna, Catania 1984, pp ...
Leggi Tutto
ROBERTO I, principe di Capua
Rosa Canosa
ROBERTO I, principe di Capua. – Figlio cadetto del principe normanno di Capua Giordano I e della longobarda Gaitelgrima di Salerno (già moglie del padre di Giordano, [...] II e la Fondazione della monarchia normanna diSicilia, trad. it. Bari 1999 (ed. orig. Innsbruck 1904), p. 60; H. Houben, Ruggero IIdiSicilia euro-mediterraneo e Mezzogiorno d’Italia da Giustiniano a FedericoII, Bari 2009, p. 177; P. Oldfield, ...
Leggi Tutto
siciliano
(ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; carretto s. (v. carretto); sfilato s.,...
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...