Assise di Messina
Andrea Romano
La cronaca del notaio imperiale Riccardo di San Germano dà notizia di due diverse diete tenute dall'imperatore a Messina, nelle quali furono promulgate delle leggi regie [...] popolare contro i pubblici funzionari nel diritto antico siciliano, "Archivio Storico Siciliano", 25, 1900, pp. 404 ss.
A. Caruso, Indagini sulla legislazione diFedericoIIdi Svevia per il Regno diSicilia. Le leggi pubblicate a Foggia nell'aprile ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO DISICILIA
Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] diFedericoIIdi Svevia, Fasano 1994; G.P. Givigliano, Percorsi e strade, in Storia della Calabria antica. Età italica e romana, a cura di S. Settis, Roma-Reggio Calabria 1994, pp. 242-362; L. Arcifa, Viabilità e politica stradale in Sicilia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] una nuova che, oltre a non avere migliore fortuna della precedente, genera attriti con FedericoIIdi Svevia, imperatore del Sacro romano impero e re diSicilia. Divenuto papa il 19 marzo 1227, Ugolino incalza l’imperatore affinché si impegni a ...
Leggi Tutto
IUS COMMUNE / IURA COMMUNIA
EEnnio Cortese
L'inaugurazione del cosiddetto sistema del diritto comune medievale ‒ che affida a un'onnipresente diritto romano di svolgere funzioni sussidiarie di statuti [...] Romano e Longobardo nelle Provincie Napoletane sotto l'impero delle leggi diFedericoII, introduzione a F. Brandileone, Il diritto romano nelle leggi normanne e sveve del Regno diSicilia, Torino 1884, pp. XI-XXXVI; K. Neumeyer, Die gemeinrechtliche ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Germania
BBernhard Diestelkamp
Il Regnum Teutonicum era un territorio in cui vigevano consuetudini giuridiche tramandate oralmente. In una cultura giuridica di questo tipo la posizione [...] caso, per quanto concerne l'ufficio di giudice di corte, risulta fuorviante istituire confronti con la carica di giudice di gran corte creata da FedericoII nel Regno diSicilia: in questo caso si trattava infatti di un giudice che giudicava in prima ...
Leggi Tutto
Crimen laesae maiestatis
Daniela Novarese
La storiografia sulla legislazione normanna del Regnum, volta a ricostruire i tratti fisionomici del crimen laesae maiestatis, ha messo in luce sia come, già [...] Italiano", 26-27, 1953-1954, pp. 127-144.
P. Colliva, Ricerche sul principio di legalità nell'amministrazione del Regno diSicilia al tempo diFedericoII, I, Gli organi centrali e regionali, Milano 1964.
H. Dilcher, Normannische Assisen und ...
Leggi Tutto
SERVI
EEmanuele Conte
Termine ampio e non univoco al tempo diFederico, la parola servus ha indotto anche gli storici moderni a estese discussioni. Celebre è stata la critica di Marc Bloch, che in un [...] (1982), in Il 'Liber Augustalis' diFedericoIIdi Svevia nella storiografia, a cura di Ead., Bologna 1987; F. Martino, FedericoII: il legislatore e gli interpreti, Milano 1988; I. Peri, Il villanaggio in Sicilia (1965), in Id., Villani e cavalieri ...
Leggi Tutto
SCOMUNICA
DDiego Quaglioni
La pena ecclesiastica della scomunica colpì per la prima volta l'imperatore FedericoII come reo di aver contravvenuto ai patti giurati col pontefice Onorio III nel luglio [...] a Barletta, nominato reggente nel Regno diSicilia Rainaldo di Urslingen e disposta la propria successione nella persona del figlio Enrico, FedericoII intraprese quella che è ricordata come 'la crociata di uno scomunicato', e che la storiografia ...
Leggi Tutto
GENUARDI, Luigi
Giulia Caravale
Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] metà del secolo XIV (in Archivio storico per la Sicilia orientale, IV, pp. 466-472), in cui il G. esaminava il "più antico scrittore di opere giuridiche" vissuto sotto FedericoII d'Aragona, e il saggio La letteratura giuridica feudale siciliana ...
Leggi Tutto
EXCADENCIA
AAnna Laura Trombetti Budriesi
Il termine excadencia, dal verbo scado -ere, designa principalmente beni pubblici la cui concessione termina, 'scade', per motivi vari e pertanto ritornano [...] 1980, pp. 327-344; Ead., Una proposta di lettura del 'Liber Augustalis' in tema di signoria e di feudalesimo, "Archivio Storico Siciliano", ser. IV, 8, 1982, pp. 5-27 (ora in Il 'Liber Augustalis' diFedericoIIdi Svevia nella storiografia, a cura ...
Leggi Tutto
siciliano
(ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; carretto s. (v. carretto); sfilato s.,...
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...