BAGOLINO, Sebastiano
Claudio Mutini
Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] nell'Esequie di Filippo II Re di Spagna e diSicilia. Dedicata al Marchese di Gieraci allhora Vicerè diSicilia, che si non altro che il fine immediato di illustrare agli occhi dei concittadini questi personaggi: da Federico III "il qual a tempo che ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] di Cosimo. Agli stessi anni deve essere assegnata la traduzione di un'altra orazione di Isocrate, l'A Nicocle, dedicata al viceré diSiciliadi Siena, la satira era dedicata a Federico da Montefeltro, "invictissimum Urbini Ducem". Giacché FedericoII, ...
Leggi Tutto
ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia)
Hans Martin Schaller
Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti diFedericodi Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] sostenevano allora quale pretendente al trono diSicilia e all'Impero il dodicenne Federicodi Wettin, figlio del langravio Alberto di Turingia e nipote del margravio Enrico di Meissen, perché era nipote diFedericoII per via della madre Margherita ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] Sicilia e siciliani. F.P. P., Palermo 1935; G. Pipitone Federico, F. P. e i suoi tempi, Molfetta 1935; R. Di Carlo, Il pensiero e l’azione politica di F. P., Palermo 1936; E. Di multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale, sub ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA, ATTIVITÀ POETICA
CCorrado Calenda
Della produzione poetica di E., "cantionum inventor", tra l'altro, nel ritratto che ce ne offre fra Salimbene da Parma, restano due [...] di qualche utilità può essere quella compresa (passim) in C. Riera, I Poeti siciliani di Casa Reale (Re Giovanni, FedericoII ; M. Beretta Spampinato, La scuola poetica siciliana, in Storia della Sicilia, IV, Napoli 1980, pp. 387-425, in partic. pp. ...
Leggi Tutto
TOMMASO DI SASSO
SStefano Rapisarda
Nulla si conosce della vita di questo rimatore, se non la sua origine messinese, come riportano entrambi i testimoni manoscritti delle sue due canzoni, il Vaticano [...] ; B. Panvini, Poeti siciliani della corte diFedericoII, Napoli 1994, p. 113; S. Rapisarda, Tommaso di Sasso, in Corpus poetico siciliano, a cura di R. Coluccia-C. Di Girolamo, in preparazione. Le edizioni di D'amoroso paese: Le antiche rime volgari ...
Leggi Tutto
PANANTI, Filippo
Francesca Brancaleoni
PANANTI, Filippo. – Nacque nella villa avita di Poggio a Greppi, nel popolo di S. Maria a Pulicciano, presso Ronta nel Mugello, il 19 marzo 1766 da Giuseppe e [...] Federico Manfredini. Pur non animato da profondo interesse per la politica, fu dapprima assertore didi permanenza, fondò un giornale democratico filoinglese, il Corriere diSicilia , Sette lettere inedite di F. P., in Otto/Novecento, II (1978), 6, pp ...
Leggi Tutto
DARA, Gabriele
Rosa Maria Monastra
Nacque a Palazzo Adriano (Palermo) l'8 genn. 1826, da Andrea di famiglia arbëréshe, da tempo dedita al culto e all'esplorazione delle patrie memorie.
Compì gli studi [...] siculo-albanesi, cit., pp. 8-24; S. Petrotta, Albanesi diSicilia. Storia e cultura, Palermo 1966, pp. 148 ss..Su Alcune , Letter. in Sicilia da FedericoII a Pirandello, Palermo 1975, p. 89. Per la stampa risorgimentale sicil. cui collaborò il ...
Leggi Tutto
STEFANO PROTONOTARO
CCorrado Calenda
Persino il nome di questo rimatore è di problematico accertamento. Intanto parrebbe che esso vada rettificato in "di Protonotaro": non un cognome o una qualifica [...] sotto laseguente canzone per uno esempio del puro volgaresiciliano, a margine Lib. sicil. car. 22). V (ivi, ms. Vat. Lat. 3793, c il riferimento al casale di Protonotaro, feudo, al tempo diFedericoII, del messinese Pietro di Falcone (Torraca); per ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Frate
Cesare Cata'
PACIFICO, Frate. – Non si hanno informazioni certe relative alla nascita e alla famiglia di questo frate, che nelle varie fonti francescane viene indicato con il nome di [...] al passaggio ad Ascoli, nel luglio 1187, di Enrico VI e Costanza diSicilia. Le cronache ascolane (Andreantonelli, 1673, IV, Re dei versi» sarebbe stato il futuro FedericoII, figlio di Costanza, alla corte di Palermo, in un momento che, considerando ...
Leggi Tutto
siciliano
(ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; carretto s. (v. carretto); sfilato s.,...
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...