L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] , p. 286 e S. Cosentino, Aspetti, p. 51.
196. Cf. ad esempio, oltre a quanto citato sopra alla n. 80, Piero Pieri, FedericoIIdiSvevia e la guerra del suo tempo, "Archivio Storico Pugliese", 13, 1960, pp. 118-123 (pp. 114-131); v. anche sopra la n ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] avviate dopo il 1240, sia a Salerno sia nelle prime università, come quelle di Bologna, Montpellier, Napoli, Parigi, Padova. L'imperatore FedericoIIdiSvevia aveva infatti stabilito che, per esercitare la chirurgia, si dovesse studiare l'anatomia ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] II., II, Der Kaiser 1220-1250, Darmstadt 2000.
C. Wickham, Leggi, pratiche e conflitti. Tribunali e risoluzione delle dispute nella Toscana del XII secolo, Roma 2000.
O. Zecchino, Medicina e sanità nelle Costituzioni diFedericoIIdiSvevia ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] IX, che nel 1234 aveva fatto redigere il Liber Extra (la prima raccolta ufficiale di decretali papali). Durante la controversia con FedericoIIdiSvevia, Gregorio IX esigette infine, in una lettera del 1236, l’adesione imperiale60. Per motivarla ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che FedericoII esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] London 1987; Il 'Liber Augustalis' diFedericoIIdiSvevia nella storiografia, a cura di A.L. Trombetti Budriesi, Bologna 1987; E. Kantorowicz, FedericoII, imperatore, Milano 1988; Nel segno diFedericoII. Unità politica e pluralità culturale del ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] Scoto aveva vissuto per numerosi anni in Italia, prima a Bologna, alla corte pontificia, e poi nella cerchia diFedericoIIdiSvevia (1194-1250), e nel periodo trascorso alla corte imperiale egli tradusse dall’arabo il compendio dei diciannove libri ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] per il loro comportamento sacrilego: tra gli altri, Giuliano l’Apostata, Costantino II, il figlio ariano del pio Costantino, Teodorico, Attila e Totila, ma anche FedericoIIdiSvevia e Leone III Isaurico. Subito dopo, Graß elogia quei re che furono ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in FedericoII il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] i più alti ingegni del secolo, tra i quali Voltaire. Ad arrestare la feconda contaminazione tra Oriente e Occidente che FedericoIIdiSvevia avrebbe saputo realizzare in forma così compiuta, e che secondo Herder non si sarebbe più rinnovata fino al ...
Leggi Tutto
Convivio
Maria Simonelli
. Opera conclusiva di esperienze giovanili e fattivamente aperta a sviluppi ulteriori, fu concepita da D. durante i primi anni dell'esilio come un'unitaria summa di saggezza [...] entro la canzone: i primi tre capitoli ne sono pienamente occupati. Partizione e proposizione della materia. FedericoIIdiSvevia, ultimo imperadore de li Romani, aveva definito la nobiltà come antica ricchezza accompagnata da bei costumi. Il ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] classici degli imperatori carolingi e ottoniani; molte gemme false, eseguite per FedericoIIdiSvevia, passarono nella collezione di Lorenzo de' Medici. Antiche medaglie di Augusto, Tiberio, Costantino ed Eraclio furono acquistate nei primi anni del ...
Leggi Tutto
svevo
svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...