Figlio primogenito (Wiener Neustadt 1459 - Wels 1519) dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo, sposò (1477) Maria di Borgogna, figlia unica ed erede di Carlo il Temerario. Per queste nozze [...] occupato nel corso di una campagna contro Federico III; nel 1490 aveva inoltre sposato per procura Anna di Bretagna (Maria era la contea di Gorizia con i relativi feudi di Pusteria, Carinzia e Friuli (1500) e altri territorî in Svevia, nel Palatinato ...
Leggi Tutto
Nato il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein da Corrado IV e da Elisabetta di Wittelsbach, rimasto orfano del padre a due anni, C. venne accolto con la madre nella corte del fratello di quest'ultima [...] diSvevia, una gran parte del quale era stata usurpata da baroni, vescovi e città. Ma le tendenze diFederico d'Austria, il conte di Donoratico e altri furono decapitati. Il cadavere di C Thorwaldsen per incarico di Massimiliano IIdi Baviera.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII papa, santo
Giovanni Soranzo
Si chiamava Ildebrando ed era nato a Rovaco di Soana, borgata senese, tra il 1013 e il 1024. Ebbe per padre tal Bonizone non nobile; col favore di suo zio, [...] di designare l'eligendo papa, innalzarono il cardinale Federicodi Lorena, che prese il nome di Stefano X. Ildebrando fu incaricato di opposizione i principi di Germania, che opposero a Enrico, come re, Rodolfo, duca diSvevia, disposti a sostenerlo ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] la ragione essenziale per cui potevano i nemici ravvisare in FedericoII l'anticristo, in quanto cioè vedevano in lui il primo focolari vivi di Cultura; e gareggiavano con loro i monasteri della Franconia, della Baviera, della Svevia, della Lotaringia ...
Leggi Tutto
Città della Baviera (distretto dell'Alta Franconia), ricca di memorie storiche, specialmente imperiali; fu sede d'un vescovato un tempo assai potente. La parte antica della città si stende sulla sinistra [...] , quando FedericoII concesse al vescovo Enrico I di Biberstein il titolo di principe con la conferma di ampî diritti di sovranità. della Franconia e della Svevia, entrò in guerra aperta contro il margravio Alberto di Brandeburgo, spinto da motivi ...
Leggi Tutto
MAGONZA (lat. Mogontiacum, nome d'origine celtica; fr. Mayence; ted. Mainz; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Una delle città più antiche della [...] di san Bonifacio, che nel 747 erige Magonza a vescovato; col suo successore, Lullo, Magonza diviene sede arcivescovile. La grande vastità della diocesi (che andava dai Paesi Bassi alla Franconia, dalla SveviaFederico Carlo di Lat., XIII, ii, p. 296 ...
Leggi Tutto
Dei quattro marchesi di Monferrato con questo nome, i primi due furono di casa aleramica, gli altri appartennero alla dinastia dei Paleologi.
Bonifacio I, marchese di Monferrato e re di Tessalonica (1192-1207). [...] si abboccò col re Filippo II Augusto, intervenne ad altra assemblea in Soissons, pronunziò ivi il voto ed accettò il comando. Ma al ritorno entrò in Germania e visitò a Hagenau il re dei Romani di parte ghibellina Filippo diSvevia, suo cugino, e là ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Procida
Giuseppe La Mantia
Nacque in Salerno verso il 1210. Signore dell'isola di Procida e di altri feudi in parte a lui concessi dal re Manfredi, esercitò con onore la medicina, e come [...] medico si firma nel testamento diFedericoII. La sua fortuna continuò sotto Manfredi, che G. accompagnò a Palermo nel 1262. Morto Manfredi a Benevento, G. continuò a essere tra i principali aderenti degli Svevi con i Lancia, i Capece, i Filangieri, ...
Leggi Tutto
Quarto figlio diFederico Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, nato il 26 luglio 1178, morto il 21 giugno 1208. Creato a 13 anni vescovo di Würzburg, nel 1195 succedé, col titolo di marchese di Toscana, [...] beni matildini al fratello maggiore Federico, morto nel 1191. Dal fratello Corrado ereditò nel 1196 anche il ducato diSvevia. Nel 1197 per secondare le mire della politica orientale di Enrico VI, sposò Irene figlia di Isacco Angelo, già fidanzata ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] interviene nella competizione fra Filippo diSvevia e Ottone di Brunswick, a favore del primo e contro il secondo, che pure è appoggiato dal papa. Più tardi Innocenzo III adottò la politica francese antiottoniana e FedericoII fu assunto all'impero ...
Leggi Tutto
svevo
svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...