Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] al Brennero e hanno per limiti: a nord, l'orlo prealpino sull'altipiano svevo-bavarese, ad est il corso dell'Inn, quello del Sill, il Passo a Locarno, pedine di cui si serviranno Federico Barbarossa e FedericoII per cercare di combattere i comuni ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Il figlio diFedericoII, Enrico, ricomprava nel 1231 dal conte Rodolfo il Vecchio di Asburgo gli abitanti di Uri, che remoti dei Grigioni e del Canton Ticino, l'importazione di altari intagliati dalla Svevia (S. Maria Calanca, ora a Basilea, Ossogna, ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] Federico Visconti, zio del giudice di Gallura, affermava i suoi diritti su tutta l'isola. Completa vittoria di Pisa, dunque.
Ma la guerra fra Genovesi e Pisani riarse ben presto nuovamente. Sceso Corradino diSvevia pop., del Pitrè, II e III, Palermo ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] , il duca fu messo al bando dell'Impero, mentre Vienna otteneva dallo svevoFedericoII il privilegio di dipendenza immediata dall'Impero, privilegio perduto poi sotto gli Asburgo. Federico riebbe il ducato; ebbe anche in pegno, per sostenere il re ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] ricca badia di Melk, ed esso si estende prima o poi a tutte le biblioteche benedettme dell'Austria, della Baviera e della Svevia. Cosi per Guglielmo IX d'Aquitania (morto nel 1030), quanto per FedericoII, per Carlo I d'Angiò, Lodovico I (1226-1270), ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] svevo Hans Baldung Grien, che se tende, come gli altri, ad effetti di ), di suo figlio Giovanni Federico e di Dietrich Krüger di Monaco livres à grav. s. bois à Ferrare, in Gaz. de beaux-arts, 1888, II, pp. 89-102, 339-48, 416-32; 1889, I, pp. 137-58, ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] mansione che venne affidata a uno speciale capitano di guerra.
Durante il regno diFedericoII, Siena fu a lui fedelissima, aiutandolo 1268, dopo la morte di Manfredi, i Senesi, uniti ai Tedeschi di Corradino diSvevia, riuscissero vittoriosi in una ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] d'Andechs-Merania messo al bando dall'Impero per l'uccisione di Filippo diSvevia, Ottone IV infeudava l'Istria al patriarcato d'Aquileia che (1219-1251), appoggiando la politica ghibellina diFedericoII e ricevendone a sua volta aiuti per ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] costruzione, fondata da Arrigo II e consacrata nel 1019, la neutralità nella guerra diSvevia, tra i confederati e diFederico III, e allora voltosi ad Eugenio IV. Egli riuscì a guadagnare alla causa di Eugenio l'elettore di Magonza e il marchese di ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] manto senatorio.
I sovrani che si seguirono nel regno di Napoli non mancarono di rivendicare diritti di sovranità su Benevento e talora l'occuparono. Se ne impadronirono FedericoII e Manfredi diSvevia; il primo dal 1241 alla sua morte, il secondo ...
Leggi Tutto
svevo
svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...