Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] veneziane67 di cui avrebbe voluto prendere il comando, dopo che Federico da Montefeltro si era rifiutato di assumerlo68. Nella notte tra della crociata voluta da Pio II, di cui Francesco Sforza, accanto a Ludovico Gonzaga, sarebbe stato il più ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] Fra il 1430 e il 1440 i Gonzaga iniziarono a Mantova la loro collezione d' ). La sua collezione, passata al re Federico III, costituì il primo nucleo del Museo a Dur-Sharrukin, la città che il re Sargon II aveva costruito alla fine dell'VIII sec. a.C ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] quella del cardinale Federico Cornaro e di Olivo doveva avere della validità delle posizioni assunte dal Gonzaga e da lui stesso in concilio» (op.cit del ven. p. A. M. Montorsoli.
[70] Annales già citati, II, p. 315.
[71] B. M. DOMINELLI, op. ci t., ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] volta della Cappella Sistina: in quest’occasione viene rimarcato anche che Giulio II aveva voluto che il figlio di Isabella e Francesco Gonzaga, l’undicenne Federico ostaggio presso la corte papale, vi venisse ritratto. L’anno successivo Raffaello ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] da Dio per mezzo della Chiesa” (Lumen gentium, II, 11). E in tale professione di fede tante Battista Sforza, moglie di Federico da Montefeltro, signore di Paganella, Cinzia, Olimpia e Gridonia Gonzaga: profilo storico del Collegio delle Vergini ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] don Orione nel 1980 da Giovanni Paolo II e don Gnocchi fu beatificato in sede era nominato patrono della Federazione nazionale dei Cavalieri del lavoro , non dissimile da quello rappresentato da Luigi Gonzaga. Così Pio X lo proclamava beato il ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] e il potere: da Ercole de’ Roberti a Michelangelo, Milano 2014, in partic. pp. 683-713.
89 A. Luzio, FedericoGonzaga ostaggio alla corte di Giulio II, in «Archivio della R. Società Romana di Storia Patria», IX, 1886, pp. 509-582, in partic. pp. 540 ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] Castracani, del Comune di Pisa e del re di Sicilia Federico III - alle solenni assise convocate a Trento da Ludovico Bruzio di Luchino Visconti, con lo stesso Mastino (II) e Luigi Gonzaga. Ignoriamo lo scopo del convegno: probabilmente si discusse ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] - G.B. Cavalcaselle, Raphael. His life and works, London 1882-1885 (trad. it. Firenze 1884-1891); A. Luzio, FedericoGonzaga ostaggio alla corte di Giulio II, in Archivio della R. Società romana di storia patria, IX (1886), pp. 509-582; A. Rosenberg ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] famiglie dell'Impero - suo padre, Federico, era il duca dell'Alta Lotaringia, per la chiesa di S. Benedetto di Gonzaga (comitato di Reggio). A B. è n. 7, 35, 78 s., 138 ss., 142-145, 205 s.; II, ibid. 1952, pp. 14, 16-20, 23, 73; U. Gualazzini, ...
Leggi Tutto