NAVAZZOTTI, Orazio
Marcello Brusegan
NAVAZZOTTI, Orazio. – Nacque da Guglielmo a Casale Monferrato o a Villanova Monferrato, tra il 1560 e il 1564; l’incertezza deriva dal fatto che esistono due atti [...] , dedicata a Laura Gonzaga Martinengo. Composta, come Si segnalano inoltre tre sonetti indirizzati a Federico Borromeo, uno nel ms. G.264 218, n. 292; Atti, bb. 425, I, cc. 357r-359r; II, c. 212v, 244v-245r, 265r-266v; 3254, c. 92r; 5579, c ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] , i cardinali Carafa, Gonzaga e Capranica lo raccomandarono , c. 34v; M. Canensi, De vita et pontificatu Pauli II, a cura di G. Zippel, in Rer. Ital. Script., 145 s., 226, 230, 233, 236, 238; Federico da Montefeltro, Lettere di Stato e d'arte (1470- ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] Stato di Mantova, Arch. Gonzaga; citata con errori da Monfrin sua il duca d'Austria Federico IV d'Asburgo; a Strasburgo a cura di L. Frati, Roma 1929, pp. 51-53, 70; Repertorium Germ., II, a cura di G. Tellenbach, 1-2, Berlin 1933-38; III, a cura ...
Leggi Tutto
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano
Stefano De Mieri
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano. – Nacque a Gaeta in data imprecisata, forse intorno al 1544 (Vannugli, 2016). [...] anni Ottanta anche il celebre scontro con Federico Zuccari, motivato, stando a Baglione ( e appartenuto al vescovo Francesco Gonzaga (Tellini Perina, 1992; Gandolfi 1642), Città del Vaticano 1995, I, pp. 52-54, II, pp. 420-431; F. Baumgart, P. S., in ...
Leggi Tutto
SORANZO DAL BANCO
Reinhold C. Mueller
(Superantio). – Gabriele di Giovanni Soranzo, della parrocchia di S. Severo, fondò nel 1374 a Rialto un banco destinato a essere il più longevo nella storia veneziana.
Gabriele [...] di Federico III) «son molto domesticho» (Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, Carteggio .; M. Sanudo, Le vite dei dogi, 1423-1474, a cura di A. Caracciolo Aricò, I-II, Venezia 1999-2004, ad ind.; Id., I diarii, a cura di R. Fulin et al., ...
Leggi Tutto
SCALA, Bartolomeo
Alison Brown
– Nacque a Onci, vicino Colle Val d’Elsa, il 17 maggio 1430, da Giovanni di Francesco, un mugnaio affittuario originario di Vico di Val d’Elsa. Ebbe almeno quattro fratelli, [...] occasioni importanti, ad esempio presso Federico duca di Urbino nel 1472 e et iudiciis dialogus, e da Francesco Gonzaga e Alessandro Farnese (futuro papa Paolo di Diogene Laerzio.
L’Elegia in laudem Pii II del 1459-60 e il Dialogo della consolazione ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] , la visita dell'intera diocesi.
Nell'aprile del 1536 Federico Fregoso aveva già espresso a Bembo la sua fiducia che provincie delle Marche, n.s., II (1905), pp. 249-304; A. Segre, Un registro di lettere del card. Ercole Gonzaga (1535-1536) con un' ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] Bari. Nella città pugliese ritrovò Federico Carafa e si accampò insieme con abbandonarlo per portare a Ferrante Gonzaga il principato di Molfetta; di L. Lalanne, Paris 1864-1882, I, pp. 158, 176-177; II, pp. 226-239; VI, pp. 389-390; VII, pp. 61, 233 ...
Leggi Tutto
VALERIO (Valeri), Luca
Ugo Baldini
VALERIO (Valeri), Luca. – Nacque a Napoli in data ignota, tra la fine del 1552 e i primi mesi del 1553. Il padre Giovanni, di Ferrara, era probabilmente di stato sociale [...] quattro con esponenti degli Aldobrandini, Colonna e Gonzaga, cinque con Federico Cesi, tre con Francesco Stelluti, una due opere giovanili, in Bollettino di storia delle scienze matematiche, II (1982), 1, pp. 3-173 (contiene il Phylogeometricus ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] anche le suggestioni della coeva produzione di Federico Barocci, di Aurelio Lomi e di Giovan inoltre, per il duca Vincenzo Gonzaga un'attività di copista di alcuni . 55).
Verso la fine del 1620 Cosimo II, a seguito di una supplica inoltrata per conto ...
Leggi Tutto