SILIPRANDI, Gaspare
, Domenico e Alvise
Andrea Canova
– Gaspare nacque da Antonio probabilmente entro il primo decennio del Quattrocento: il 14 giugno 1442 era già maggiorenne e compariva davanti a [...] moderne. Courrier international des Archives et des bibliothèques, II (1898), pp. 89-112; Catalogue of books organista, Andrea Torresani mercante e le letture del marchese FedericoGonzaga, in Mantova e il Rinascimento italiano. Studi in onore ...
Leggi Tutto
VINACCESI, Benedetto
Marco Bizzarini
VINACCESI (Vinaccese), Benedetto. – Nacque a Brescia intorno al 1666, come si evince da una polizza d’estimo del 1686 (Talbot, 1994a, p. 295).
Suo padre Lodovico [...] Mirandola, moglie di Ferdinando Gonzaga, principe di Castiglione delle , il 6 ottobre 1702, a Giorgio Federico, margravio di Ansbach (Talbot, 1994a, Seicento, a cura di M.T. Rosa Barezzani - R. Cafiero, II, Brescia 1992, pp. 333-353; M. Talbot, B. V ...
Leggi Tutto
SFORZANI
Paolo Parmiggiani
(o Parolari). – Famiglia di metallurghi, orefici e orologiai di Reggio Emilia, attiva tra il Quattro e il Cinquecento, residente nella vicinìa di San Prospero di Castello [...] lo stesso anno, in occasione dell’arrivo a Reggio del duca Ercole II, approntò un’elaborata coppa d’oro, con coperchio e piede d’ 9 e il 24 settembre 1529 Girolamo scrisse a FedericoGonzaga, promettendogli di concludere entro due mesi un orologio ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Agnese di
Alessandro Serio
MONTEFELTRO, Agnese di. – nacque a Pesaro, nel 1470, da Federico, secondo duca di Urbino, e Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore di Pesaro, e di Costanza [...] 1517 e l’inizio del 1518, Federico, condottiero morto nel 1516, Ascanio, re di Aragona Ferdinando II indirizzò una lettera dai toni , IIA, 30, 37; Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, Corrispondenza estera, Napoli e Sicilia, b. 809, doc. 534. ...
Leggi Tutto
TARUGI, Francesco Maria
Andrea Vanni
– Nacque a Montepulciano il 27 agosto 1525 da Tarugio e da Giulia Pucci. Proveniva da una famiglia appartenente alla nobiltà locale che vantava importanti legami [...] tra i Farnese e i Gonzaga, cui si dedicò con l La corrispondenza del cardinal F.M. T. col cardinal Federico Borromeo, in Memorie storiche della Diocesi di Milano, XI a stampa delle costituzioni oratoriane, in Oratorium, II (1971), pp. 65-88; Id., ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] che celebrava la visita in città di Federico IV di Danimarca; ma le prime commissioni . 211); mentre il S. Luigi Gonzaga, già presso la chiesa dei Ss. . Ticozzi, Diz. degli architetti, scultori, pittori…, II, Milano 1832, p. 337; D. Barsocchini, ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Ludovico
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Padova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Ebbe educazione cortigiana e cavalleresca, ma animo corrotto [...] del C. riuscì tuttavia alla marchesa di averla vinta sui Veneziani e su Giulio II che si contentarono di rimettere il Gonzaga in libertà, dietro la consegna di Federico come ostaggio al papa e la promessa di non più militare al servizio dei Francesi ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Nacque a Biella nel 1561, figlio di Alessandro (m. dopo il 1583) e di Ginevra Ferrero Fieschi di Masserano (1540-1567).
Nel 1582 sposò Bianca [...] negoziare il matrimonio tra sua figlia Margherita e FedericoGonzaga, erede del ducato mantovano. Nella scelta giocò Carlos Manuel I de Saboya (1607-10), in Cuadernos de investigación histórica, II (1978), pp. 153-173 (in partic. pp. 156, 166, 170 ...
Leggi Tutto
OSANNA, Francesco Bernardino
Paolo Pellegrini
- Nacque a Mantova da Antonio verosimilmente poco prima della metà del Cinquecento. L’identità della madre è ignota. Ebbe almeno un fratello, Benedetto.
Il [...] feste per le nozze tra Francesco Gonzaga e Margherita di Savoia, composto da Federico Follino e pubblicato dai figli Ludovico 1958, p. 112; G. Bologna, Le cinquecentine della Biblioteca Trivulziana, II, Milano 1966, tav. 36; D.E. Rhodes, Some notes on ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] ., che sposò Ippolita di Federico Pallavicino.
Gli eccellenti rapporti generali - Francesco e Rodolfo Gonzaga e Melchiorre Trevisano - Piazzo, Firenze 1956, ad Indicem; Lorenzo de' Medici, Lettere, II, (1460-1474), a cura di R. Fubini, Firenze 1977, ...
Leggi Tutto