FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] il Cattolico). Quindi, raggiunto a Benevento da Francesco IIGonzaga, comandante del contingente veneziano (aprile 1496), mosse Domenico a Napoli. Non avendo eredi, gli successe lo zio Federico d'Aragona.
Dopo la morte di F. si moltiplicarono gli ...
Leggi Tutto
CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] , ad esempio, rispetto ai Longobardi o a FedericoII. Il C. infatti (cfr. una sua precisa . Zeno, Dissertazioni vossiane, II, Venezia 1753, pp. 74-76, 79-81; A. Luzio-R. Renier, Delle relazioni d'Isabella d'Este Gonzaga…, in Archivio storico lombardo, ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] 2, 9 e 19 agosto), da tenersi in casa del principe Gonzaga. Morelli superò brillantemente l’esame, i dodici esaminatori ne rilasciarono Pio VI.
Commemorò con un sonetto anche la morte di FedericoII di Prussia, nel 1786, cui seguirono, nel 1787, un ...
Leggi Tutto
VINCENZO IIGonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO IIGonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1594, terzogenito del [...] molte armi in città nel palazzo del duca di Guastalla Ferrante II nella notte del 17 dicembre; la manovra fu sventata dal cancelliere Alessandro Striggi e, destituito FedericoGonzaga dal suo ufficio, Carlo di Rethel fu nominato in sua sostituzione ...
Leggi Tutto
INGRASSIA, Giovanni Filippo
Cesare Preti
Nacque a Regalbuto, in Sicilia, verso il 1510. Trascorse l'infanzia e la giovinezza a Palermo dove, dopo avere studiato lingue classiche e filosofia, si dedicò [...] a Isabella Di Capua, moglie del viceré di Sicilia, Ferrante Gonzaga, la quale lo volle come suo medico personale.
È di questi raccolta di disposizioni sanitarie emanate dai re normanni, da FedericoII e dai sovrani aragonesi di Sicilia, risalente al ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Sperandio
Marco Scansani
(Sperandio da Mantova). – Nacque a Mantova nel terzo decennio del XV secolo, figlio dell’orefice Bartolomeo di Sperandio Savelli, che risulta iscritto alla corporazione [...] principati italiani, tra i quali Giuliano della Rovere, Francesco Gonzaga e Federico da Montefeltro (Hill, 1930, schede nn. 389-390, di Fornovo, il doge Agostino Barbarigo e Francesco IIGonzaga. Risale a questa fase anche la medaglia del mantovano ...
Leggi Tutto
BUVALELLI, Rambertino (Lambertino)
Eugenio Ragni
Nacque a Bologna, da Guido, probabilmente tra il 1170 e il 1180.
Se la forma del nome oscilla tra "Lambertino" e "Rambertino", il cognome è più variamente [...] documento del 13 giugno (Archivio di Stato di Mantova, Gonzaga, busta 3451), e nel secondo semestre del 1216; a . 413); e, atto più importante di tutti, riuscì ad imporre a FedericoII - che si recò ad incontrare presso Modena e seguì fino a Castel S ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Teodoro
Giampiero Brunelli
– Nacque da Pietro e da Laura Bossi a Milano. L’anno di nascita oscilla nelle fonti, ma è spesso indicato come il 1458. Apparteneva a una famiglia ammessa e riconosciuta [...] morte di Ferdinando II, Trivulzio era considerato uno dei migliori capitani a disposizione del successore Federico d’Aragona. raggiunse il grosso, posto sotto il comando di Francesco IIGonzaga, in dicembre. Gli scontri decisivi si svolsero sul fiume ...
Leggi Tutto
BIANCANI, Giuseppe
Enzo Grillo
Nacque a Bologna l'8 marzo 1566. Entrato nel noviziato della Compagnia di Gesù il 4 ott. 1592, studiò matematica con padre C. Clavio al Collegio Romano, passando poi ad [...] discuteva il Sidereus Nuncius, l'allora cardinale Ferdinando Gonzaga riunì a Mantova un consesso di scienziati, in 57), la prima traduzione dall'arabo dell'Almagesto è attribuita a FedericoII, Thebit ben Corat figura tra i matematici del sec. XIII, ...
Leggi Tutto
PICO, Alessandro I
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro I. – Terzogenito di Ludovico II e della sua seconda moglie Fulvia da Correggio, nacque il 15 maggio 1566.
Il padre morì nel 1568 e, in conseguenza [...] ricco di aspettative. La morte dei fratelli Galeotto (1597) e Federico (1602), sotto il cui governo l’imperatore Rodolfo d’Asburgo tardi, la morte senza eredi (dicembre 1627) di Vincenzo IIGonzaga, che aveva dato in moglie la figlia al duca Carlo ...
Leggi Tutto