STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro. – Nacque intorno al 1536/1537 (il registro necrologico del 1592 lo dice morto a 55 anni; cfr. Kirkendale, [...] di un’importante famiglia aristocratica mantovana (originaria di Lucca), che da soldato era stato al servizio di due Gonzaga, Francesco II e FedericoII (S. Gionta, Il fioretto delle croniche di Mantova, a cura di F. Amadei, Mantova 1741, p. 80). La ...
Leggi Tutto
RUFFINELLI, Venturino
Franco Pignatti
– Originario di Brescia, cominciò a esercitare l’arte tipografica a Venezia nel 1534. La nascita bresciana si ricava da un avviso da lui stampato a Mantova nel [...] geometrici che illustrano il testo.
Sempre nel 1543, per interessamento del cardinale Ercole Gonzaga, reggente del ducato dopo la morte del fratello FedericoII (28 giugno 1540) per il nipote Francesco III allora settenne, Ruffinelli trasferì la ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] finì sotto il controllo dei signori mantovani (Bonacolsi, poi Gonzaga). Ma verso la metà del secolo, anche in conseguenza il governo di Galeotto III e FedericoII, figli di Ludovico II, l’imperatore Rodolfo II concesse a Mirandola il titolo di città ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] 14 maggio) egli fu probabilmente al soldo di Francesco IIGonzaga (che nell'agosto successivo fu fatto prigioniero dai iniziata nel 1525 con il Belisardo, poema dedicato a FedericoGonzaga e diviso in tre libri (ma con numerazione progressiva ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] Este marchese di Lanzo in veste di governatore, Carlo Federico Valperga conte di Masino come gran scudiere, Botero, genovese.
Nel 1627, alla morte senza eredi di Vincenzo IIGonzaga, riemerse la questione della successione al Ducato di Mantova, ...
Leggi Tutto
SESSO, da
Marco Cavalazzi
SESSO, da. – Famiglia reggiana, prese nome dall’omonima località posta pochi chilometri a nord-ovest della città di Reggio Emilia.
La prima menzione certa di un suo esponente [...] fu capitano del Popolo a Pisa nel 1269.
La sconfitta dell’imperatore FedericoII a Parma (1248) e la sua morte poco più tarda (1250) loro città natale. Trovatasi però in disaccordo con i Gonzaga – a cui gli Scaligeri avevano ceduto il dominio della ...
Leggi Tutto
NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] probabilmente per ordine del signore di Mantova Federico I Gonzaga.
Della cultura e degli interessi intellettuali di 1875, p. 46 n. 91; Annali della Fabbrica del duomo di Milano, II, Milano 1877, pp. 220, 222, 228; A. Bernardi, Cronache forlivesi dal ...
Leggi Tutto
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio
Matteo Largaiolli
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio. – Nacque a Ferrara il 5 novembre 1462 (secondo Nadia Cannata Salamone, 1993a; 1463 secondo la cronologia tradizionale di Luca [...] due epitaffi per Margherita di Baviera, moglie di Federico I Gonzaga, che segnano uno dei primi momenti di contatto inizi del 1496 si trasferì a Mantova, alla corte di Francesco IIGonzaga e di Isabella, anche per le insistenze del marchese, che a ...
Leggi Tutto
MARINI, Angelo
Susanna Zanuso
MARINI (de Marinis), Angelo (Giovan Angelo). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario della Sicilia, figlio del palermitano Antonino, che nel gennaio [...] l’incarico di dare una nuova veste alle residenze vicereali (C.M. Brown - G. Delmarcel, Tapestries for the courts of FedericoII, Ercole and Ferrante Gonzaga 1522-1563, Seattle-London 1996, pp. 54-60; M. Zaggia, Tra Mantova e la Sicilia nel ’500, I ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] patria. Frattanto il C. era entrato al servizio del principe Luigi Gonzaga, che seguì a Firenze dal settembre 1773 alla metà del 1774 di Torino; nello stesso anno inviò le sue opere a FedericoII, sperando, per mezzo del Denina, di essere ascritto all ...
Leggi Tutto