GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] del 1526 il G. soggiornò di nuovo per un breve periodo a Mantova, chiamatovi dalle curiosità astrologiche del marchese FedericoIIGonzaga; qui egli ebbe occasione di incontrarsi con Paride Ceresara e probabilmente anche con Pietro Aretino, allora al ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] frutti Carlo pretiosi e rari). Forse è da identificare con lui il Carlo da Fano paggio del duca di Mantova FedericoIIGonzaga, che, vestito da sposa, porta a effetto una burla ai danni del marescalco protagonista dell'omonima commedia di P. Aretino ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] furono costretti a trasferirsi nel palazzo dei prozii Ludovico, Federico e Pirro Gonzaga.
Nel 1521 Francesco Maria Della Rovere lasciò Mantova: l'alleanza tra il marchese FedericoIIGonzaga e il papa aveva reso il suo soggiorno ormai impossibile ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] nel 1536 decise, e decise a favore di Margherita Paleologo nipote di Giangiorgio e moglie del duca di Mantova FedericoIIGonzaga.
Nel gennaio 1522, dinanzi a un'assemblea degli Stati piemontesi a Vigone, l'allora cancelliere di Savoia Gabriele Lodi ...
Leggi Tutto
PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] che non risultava ancora saldata – e a Venezia (settembre 1536).
Quella di Mantova fu una missione difficile, in quanto FedericoIIGonzaga reagì in maniera impetuosa alla richiesta e anzi – scrisse Panfilo – «saltò in collera che pareva pazzo» (17 ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] notte tra il 15 e il 16 ottobre 1533 quando, assaltata la Mirandola con un manipolo di soldati e l’appoggio del neoduca di Mantova, FedericoIIGonzaga, riunì nelle sue mani lo stato pichiano. Negli scontri furono assassinati lo zio Giovan Francesco ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] G. Rebecchini, Per una biografia di N. M., in Civiltà mantovana, XXXI (1996), pp. 75-92; D.H. Bodart, Tiziano e FedericoIIGonzaga. Storia di un rapporto di committenza, Roma 1998, pp. 80 s., passim; G. Rebecchini, N. M. ambasciatore presso Carlo V ...
Leggi Tutto
GUISONI, Ferrante
Raffaele Tamalio
Figlio del pittore Fermo Ghisoni e di Costanza Costa, figlia naturale del pittore Lorenzo Costa, nacque intorno agli anni Trenta del XVI secolo, probabilmente a Mantova, [...] Costa e in un secondo tempo in quella di Giulio Romano, entrambi operanti alla corte del duca di Mantova FedericoIIGonzaga. Sebbene i documenti ufficiali tacciano sul luogo, sulla data esatta di nascita, nonché sulla paternità del G., quest'ultima ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giovanni Battista
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Federico e Lucia Ferrari.
Suo padre fu tesoriere marchionale e, dal 1494 al 1504, massaro del Comune di Mantova, cariche [...] , Lorenzo Leonbruno. Un pittore a corte nella Mantova di primo Cinquecento, Roma 1995, ad ind.; D.H. Bodart, Tiziano e FedericoIIGonzaga, Roma 1998, ad ind.; C.M. Brown, Per dare qualche splendore a la gloriosa cità di Mantua: documents for the ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Vincenzo
Raffaele Tamalio
Figlio di Giovanni Francesco da Fermo, nacque nel 1495, probabilmente a Fermo.
Nell'autunno del 1503 il G. seguì a Mantova i fratelli maggiori, Ludovico e Giovanni [...] , con i relativi benefici fiscali, in territorio di Poviglio. Dopo la morte di Francesco Gonzaga, in occasione dell'insediamento del successore, FedericoIIGonzaga, il 3 apr. 1519 fu creato cavaliere insieme con numerosi altri personaggi della corte ...
Leggi Tutto