Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] dei quali è ora nel Museo Nazionale di Palermo).
Bibl.: B. Mitrovic, FedericoII e l'opera sua in Italia, Trieste 1890, p. 87; Mon. delle raccolte nel 1627-28 vedi Luzio, La Galleria dei Gonzaga, Milano 1913.
Nel 1775 il governo austriaco, a cura ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] diffusione in Europa in pieno XVII secolo: la collezione dei Gonzaga di Mantova, ad opera dell'abile mercante D. Nys, in Francia un cospicuo numero di sculture, poi acquistate da FedericoII di Prussia per i musei di Berlino. Attorno alla figura ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] Opera (1753). Nel 1754 passò a Berlino al servizio di FedericoII di Prussia, e qui morì nei primi mesi del 1757. ai B. Architetti e scenografi bolognesi a Mantova sotto gli ultimi Gonzaga, in Il Seicento nell'arte e nella cultura con riferimenti a ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] palazzo ducale, e destinata alla sposa del duca FedericoII, Margherita Paleologa di Monferrato, mostrano il G. 1535 il G. si fosse guadagnato la fiducia del cardinale Ercole Gonzaga, ottenendo la commissione di una pala d'altare per la chiesa ...
Leggi Tutto
FERRAMOLINO, Antonio (detto dagli scrittori spagnoli Herman Molin)
Rita Binaghi Picciotto
Nacque tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo probabilmente a Bergamo, dal momento che, nella letteratura [...] dedicate al servizio della famiglia Gonzaga e non solo al seguito di don Ferrante viceré di Sicilia, ma anche, probabilmente in un periodo precedente, del fratello di questo, il duca di Mantova FedericoII. Appare infatti verosimile quanto ipotizzato ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea)
Valerio Vernesi
Figlio di Carlo e Caterina Ricci di San Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] 1762 è la commissione del re di Prussia FedericoII, procuratagli per il tramite di Francesco Algarotti, seminario, per il quale realizzò pure le tele raffiguranti S. Luigi Gonzaga, i Ss. Nicola e Caterina d'Alessandria protettori delle scuole, la ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Ghisolfo), Bernardino (Bernardo)
Nicoletta Onida
Figlio di Ghisolfo, cittadino mantovano, nacque, come si desume dal testamento (Arch. di Stato di Mantova, Registri notarili, 1517, cc. 753v-754r), [...] legittimato, Federico (a sua volta notaio dal 1525 al 1554).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Mantova, Arch. Gonzaga, bb the frescoed decorations in Francesco IIGonzaga's suburban villa in the Mantuan countryside at Gonzaga (1491-97), in Renaissance ...
Leggi Tutto
FERRARI, Benedetto (Benedetto de Ferrariis o da li Ferri)
Leandro Ventura
Figlio di un Bartolomeo, che in alcuni documenti viene definito "maestro" senza alcuna specificazione di professione, è documentato [...] pictore") a Venezia per comprare oro, azzurro, altri colori e vetro (lettera di FedericoII a G.B. Malatesta, ambasciatore a Venezia: Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, b. 2927, libro 264, c. 53r). Per acquistare colori, il F. tornò a ...
Leggi Tutto
GASPARE da Padova (detto Gaspare Romano)
Paolo Di Paola
Non si conoscono anno e luogo di nascita di questo miniatore originario di Padova che fu attivo negli anni Ottanta del XV secolo a Roma dove, in [...] lettera in cui G. richiede al marchese Federico I Gonzaga, fratello del defunto cardinale, che vengano , La Biblioteca napoletana dei re d'Aragona, Milano 1947-52, I, pp. 86, 156 s.; II, pp. 85, 119, 143, 155, 183 s.; V. Golzio - G. Zander, L'arte ...
Leggi Tutto
CAGGIANO, Emanuele
Mario Rotili
Figlio dello scultore Fedele, nacque a Benevento il 12 giugno 1837. Il padre ne assecondò subito la naturale disposizione all'arte, curandone la prima educazione; ed [...] del conte Candido Gonzaga, ottenendo, soprattutto in considerazione dell'età, un notevole successo. Ma non fu il Gonzaga, come si è della facciata della reggia napoletana. A lui toccò quella di FedericoII, che, per il suo impianto di maniera, ebbe un ...
Leggi Tutto