PICO, Alessandro I
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro I. – Terzogenito di Ludovico II e della sua seconda moglie Fulvia da Correggio, nacque il 15 maggio 1566.
Il padre morì nel 1568 e, in conseguenza [...] ricco di aspettative. La morte dei fratelli Galeotto (1597) e Federico (1602), sotto il cui governo l’imperatore Rodolfo d’Asburgo tardi, la morte senza eredi (dicembre 1627) di Vincenzo IIGonzaga, che aveva dato in moglie la figlia al duca Carlo ...
Leggi Tutto
BENDIDIO (Bendedei, Bendedio), Marco Antonio
Cecil H. Clough
Nacque da famiglia ferrarese sicuramente prima del 1517. Celio Calcagnini scrisse nel novembre 1536 in una lettera "magna virtute iuveni [...] inoltre Benedetto Lampridio, precettore del figlio dei duca FedericoII. Negli ultimi mesi del 1537 soggiornò a Ferrara avvenuta nel 1539, il B. passò al servizio del cardinale Ercole Gonzaga, che dopo il 1540 assolse le mansioni di reggente per il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IIGonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] - corrono brutte voci sulle inclinazioni di Giulio II e Federico è un fanciullo grazioso - Isabella accetta. Acc. Virgiliana…, V (1912), pp. 55-122 passim; Id., La galleria dei Gonzaga…, Milano 1913, pp. 185-219; R. Cessi, La cattura del marchese F. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] lettera dalla città natale al marchese di Mantova Francesco IIGonzaga, successiva all'occupazione di Napoli da parte dei Francesi Sassonia non avesse uno speciale signicato, e che anzi Federico si lasciasse da loro "in certo qual modo persuadere", ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] nel 1649, col duca di Mantova Carlo IIGonzaga.
Incline a favorire glielementi italiani, C., comunque 1939, p. XVII; F. S. Passeri Ciacca, Mem. concernentila vita del principe Federico..., in Nuova racc. d'op., XXVI, Venezia 1774, 4 pp. 29-53 passim ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] del re Enrico IV del 1077 ed uno dell'imperatore FedericoII del 1221. Con un altro documento solenne il sovrano dell'anno successivo, se il 10 febbr. 1356 Luigi (I) Gonzaga ed i suoi figli Guido, Filippino e Feltrino costituirono Franceschino del ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] C. De Lellis, Casa Filangieri, a cura di B. Candida Gonzaga, Napoli 1887, pp. 42 ss. (qualificato erroneamente come Riccardo 47 ss., 58 s.; G. Del Giudice, R. F. al tempo di FedericoII, di Corrado e di Manfredi, in Arch. stor. per le prov. napoletane ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] finì sotto il controllo dei signori mantovani (Bonacolsi, poi Gonzaga). Ma verso la metà del secolo, anche in conseguenza il governo di Galeotto III e FedericoII, figli di Ludovico II, l’imperatore Rodolfo II concesse a Mirandola il titolo di città ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] tedeschi assoldati per la Chiesa, di cui il marchese FedericoII era divenuto capitano generale.
Mentre tornava a Mantova fu ed ivi fu testimonio, il 30 novembre, al testamento del Gonzaga, ferito mortalmente da un colpo d'archibugio. Nel 1534 era ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] futuro cardinale e grande elettore di papa Giulio II, e Carlo Trevisan) l'imperatore Federico III; dal sovrano, al momento del commiato, in occasione delle nozze del marchese di Mantova Francesco IIGonzaga con Isabella d'Este. Al rientro fu nominato ...
Leggi Tutto