Mantova
Silvia Moretti
Circondata dall’acqua a difesa dei suoi confini, Mantova è una fortezza naturale – come scrive M. nell’Arte della guerra (VII 2) –, plasmata dalle vicende della famiglia Gonzaga, [...] di Gianfrancesco, II come marchese di Mantova, ma III nella discendenza familiare) con Barbara di Hohenzollern, imparentata con menzioni di Francesco.
Morto Francesco (1519), suo figlio FedericoII (1500-1540) entrò sulla scena politica con grande ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento la Prussia si afferma come una delle grandi potenze del sistema [...] figlio FedericoII.
Dal Brandeburgo al Regno di Prussia
Nel 1701 l’imperatore Leopoldo I d’Austria, per assicurarsi l’alleanza dell’elettore del Brandeburgo nella guerra di successione spagnola, concede il titolo regio a Federico III di Hohenzollern ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Germania versa nel caos politico per le contrapposizioni tra principi e città, mentre [...] , quindi, il principio della trasmissione a un solo figlio di gran parte dei domini familiari. FedericoII è il vero fondatore della forza degli Hohenzollern. Prima logora la nobiltà, poi la arruola al suo servizio e la utilizza per la sottomissione ...
Leggi Tutto
Figlia (Vienna 1717 - ivi 1780) dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, secondogenita e prima delle figlie femmine, divenne erede al trono in virtù della [...] . A poco più di un mese dalla sua ascesa sul trono, FedericoII di Prussia invase improvvisamente la Slesia con l'evidente intento di annettere quel ducato al dominio degli Hohenzollern. M. T., impreparata all'aggressione, non poté opporre efficace ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] luteranesimo del gran maestro dell’ordine Alberto di Hohenzollern, i principi tedeschi colsero l’occasione di proprie mani tutti i poteri statali. Dalla Prussia di FedericoII, che rimase il modello ammirato del cosiddetto principe illuminato ...
Leggi Tutto
Terzogenito (Tangermünde 1414 - Francoforte s. M. 1486) di Federico, primo elettore della casa di Hohenzollern, ereditò (1440) il principato di Ansbach; avversario delle autonomie cittadine, combatté a [...] alla morte del fratello Giovanni (1464) il principato di Bayreuth e, per la rinunzia al trono (1470) del fratello FedericoII, il Brandeburgo e la dignità elettorale; riuniti così i possessi della sua casa, e fattale riconoscere (trattato di Prenzlau ...
Leggi Tutto
Pour le mérite Ordine al merito prussiano, istituito nel 1740 da FedericoII, abolito nel 1918 dopo la caduta degli Hohenzollern e ripristinato dalla Repubblica Federale Tedesca nel 1952.
Dapprima conferito [...] il più alto riconoscimento sovrano, nel regno di Prussia e poi nel Reich tedesco, al merito di guerra. Nel 1824 re Federico Guglielmo IV istituì una Classe di pace (Friedensklasse) per le scienze e le arti, da conferire a 30 eminenti personalità ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] più uscire; gli Asburgo d'Austria e gli Hohenzollern del Brandeburgo diventavano i fedeli collaboratori della politica la pace di Hubertusburg che lasciava integro lo stato di FedericoII e riconfermava a danno dei Borboni l'equilibrio continentale, e ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] a O.) se non vi fosse a SO. il cuneo costituito dal Hohenzollern e che risulta esteso 170 km. da oriente ad occidente e 225 giunta segreta per il mantenimento della neutralità. Il duca FedericoII (1793-1816) prese misure di rigore contro l'assemblea ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I imperatore germanico e re di Prussia
Lello BONIN-LONGARE
Nato a Berlino il 22 marzo 1797, morto ivi il 9 marzo 1888. Figlio secondogenito del re Federico Guglielmo III di Prussia e della [...] in retaggio straordinarie doti intellettuali, bensì grandi qualità morali che fecero indubbiamente di lui, dopo FedericoII, il maggiore dei Hohenzollern. Prima tra esse fu un'altissima idea dei doveri del principe, ai quali subordinò sempre ogni ...
Leggi Tutto